venerdì, 22 Settembre 2023
 
HomeCronacaA Giavera tre giorni di festa rossa con Rifondazione Comunista

A Giavera tre giorni di festa rossa con Rifondazione Comunista

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Grandi ospiti e temi nei tre giorni della Festa Rossa di Rifondazione Comunista che prende il via venerdì 15 settembre

Dal 15 al 17 settembre Villa Wasserman ospita la festa provinciale di Rifondazione Comunista. Sul palco salgono Pierpaolo Capovilla, Maurizio Acerbo, Eliana Como, Riccardo Bottazzo, Clara Abatangelo, Angelo D’Orsi e tanti altri ospiti di spessore.

L’appuntamento annuale del Partito porta nella Marca Trevigiana grandi ospiti e temi di attualità, oltre a dare spazio a momenti di convivialità e cultura. Ogni giorno sarà operativo lo stand gastronomico allestito dai volontari, iscritti e simpatizzanti di Rifondazione Comunista per offrire piatti tipici e specialità vegetariane e vegane. L’ingresso alla Festa Rossa è libero e gratuito.

Si comincia questo venerdì con la lettura drammaturgica di Pierpaolo Capovilla che interpreta Majakovskij e poi passerà il testimone a Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione, per un incontro pubblico contro la guerra.

Sabato sarà data voce alla giustizia sociale e al lavoro dignitoso con un’assemblea pubblica sul salario minimo con la presenza dei vertici nazionali della CGIL ed in particolare di Eliana Como.

Domenica, ultimo giorno della Festa Rossa, è la giornata più ricca di appuntamenti con l’assemblea pubblica di comitati e associazioni ambientaliste del territorio, la presentazione del libro “Disarmati. Paesi senza esercito e altre strategie di pace” con l’autore Riccardo Bottazzo e la partecipazione di Clara Abatangelo, si parlerà di diritto allo studio e difesa della scuola pubblica per infine concludere con lo spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto” di e con lo storico Angelo D’Orsi.

In parallelo non mancheranno mostre e angoli dedicati alla lettura e all’arte, con la vendita di libri e l’esposizione di foto ed immagini. È inoltre possibile firmare per le leggi di iniziativa popolare per il salario minimo di 10 euro all’ora indicizzato all’inflazione e per l’introduzione del reato di omicidio e delle lesioni gravi o gravissime sul lavoro.

Gli organizzatori

“Già da oggi siamo al lavoro per allestire la festa, per venerdì saremo più che pronti – commentano Stefano Mandelli e Lucia Tundo, co-segretari provinciali di Rifondazione Comunista – E abbiamo anche il programma completo. Cominciato con una lettura di poesie che ci introdurrà al meglio in questi tre giorni in cui discuteremo di guerra, salario minimo, ambiente e scuola. Non mancheranno ospiti d’eccezione, da Capovilla a D’Orsi, e i più alti rappresentanti nazionali e provinciali del nostro Partito, delle parti sindacali e dei comitati. La Festa Rossa è aperta a tutte e a tutti per condividere idee e insieme trovare le soluzioni per un domani migliore anche in un clima diverso dal solito.”

 

PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA ROSSA

Venerdì 15 settembre

  • 18.00: Eresia, lettura drammaturgica con Pierpaolo Capovilla che interpreta Vladimir Majakovskij

  • 21.00: Incontro pubblico “Disertare la guerra, praticare i conflitti” con:

    • Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista e del coordinamenti nazionale di Unione Popolare;

    • Alisa Del Re, professoressa di Scienza Politica presso l’Università di Padova e direttrice del “Centro interdipartimentale di ricerca: studi sulle politiche di genere”

  • 23.00: concerto live con Jack Legante, Hegiz & Legione (genere indie, rap ed elettronica)

Sabato 16 dicembre

  • 16.00: Assemblea di Unione Popolare, contro la guerra, per la giustizia sociale e ambientale

  • 18.30: Assemblea pubblica 10 è il minimo, per un salario dignitoso e per la giustizia sociale con:

    • Antonello Patta, responsabile lavoro di Rifondazione Comunista

    • Eliana Como, direttivo nazionale CGIL

    • Monica Coin, Unione Popolare

    • Daniela Ruffini, direzione nazionale di Rifondazione Comunista

    • Vittorio Perra, segreteria CGIL Treviso

  • 21.00: concerto live con le Marusya e i loro canti di lotta

  • 22.30: concerto live con i 66cl (crossover discount punx)

Domenica 17 settembre

  • 11.00: assemblea pubblica eco-socialista incentrata sul tema della predazione del suolo e dell’inquinamento del Montello, con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni ambientaliste del territorio

  • 13.00: Pranzo Verde, menù vegetariano su prenotazione

  • 15.00: presentazione del libro “Disarmati. Paesi senza esercito e altre strategie di pace” con:

    • l’autore Riccardo Bottazzo, giornalista professionista e scrittore;

    • Alberto Cocco, Comitato contro la guerra di Treviso;

    • la partecipazione di Clara Abatangelo, libraio di Castelfranco Veneto

    • la presenza di associazioni e comitati pacifisti della provincia di Treviso.

  • 17.00: assemblea pubblica a difesa della scuola pubblica e del diritto alla studio “C’è un domani per la scuola? La scuola come centro di comunità” con:

    • Carlo Salmaso, del Centro Studi Scuola Pubblica (CESP);

    • Marco Moretti, segretario provinciale CGIL Scuola.

  • 21.00: spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto” di e con Angelo D’Orsi e accompagnamento musicale con “I senza tempo”.

Mostre

  • “Non numeri…ma persone”, in ricordo di Mattia Battistetti e di tutte le vittime sul lavoro;

  • “Superstrada Pedemontana Veneta. Immagini di anni di lotte”

 
 
 

Le più lette