sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomeVicentinoVicenzaA Vicenza per tre giorni il "festival dei festival" di livello europeo...

A Vicenza per tre giorni il “festival dei festival” di livello europeo a metà ottobre al parco della pace

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Hangar Palooza Festival dal 13 al 15 ottobre: oltre 100 volontari al lavoro

Il luogo del festival al parco della pace

Per la prima volta il Parco della Pace ospiterà un grande evento. Per tre giorni, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre il più grande spazio verde della città sarà aperto in via straordinaria ininterrottamente dalle 7 di mattina alle 4 di notte per l’arrivo di Hangar Palooza, il Festival dei Festival.

Saranno 55 le ore dedicate agli eventi, 30 le ore di musica, 5 i dibattiti e le conferenze programmate. Più di 24 ore di mercati alimentari e artigianali.

Hangar Palooza è organizzato dal Comune di Vicenza e dal Coordinamento Festival di Vicenza che riunisce le sei feste rock che per tradizione animano l’estate in città: Jamrock, Lumen, Riviera Folk, Ferrock, From Disco To Disco e Spiorock.

Al parco della pace un festival di livello europeo

Musica live e dj set, dibattiti, cineforum, workshop, jam session, concerti all’alba, spettacoli busker, writer, mercatino artigianale e biologico, truck food si svolgeranno nei due hangar all’ingresso del parco e nella vicina area esterna dove verrà allestito un grande palco coperto per continuare la festa anche in caso di pioggia.

L’iniziativa è stata presentata al Parco della Pace dall’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai e dall’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, con i rappresentanti del Coordinamento Festival di Vicenza. Erano presenti anche l’assessore alla cultura Ilaria Fantin e quello ai grandi eventi Leone Zilio.

Amministratori comunali e organizzatori

All’ingresso al Parco della Pace durante i tre giorni, a partire dalle 18, sarà richiesto 1 euro a copertura delle spese. Sarà a disposizione un parcheggio e anche in questo caso verrà richiesto un piccolo contributo, sempre per sostenere le spese di organizzazione. L’intenzione è comunque quella di incentivare l’arrivo al parco a piedi o in bicicletta o con l’autobus (è disponibile la corsa numero 9, orari al link https://www.svt.vi.it/sites/default/files/2023-09/invernale-2023-2024-9.pdf).

I tre giorni di festival vedranno il coinvolgimento di oltre 100 volontari. Decine di associazioni, cooperative e gruppi sono coinvolti per la buona riuscita dell’iniziativa tra cui Cinema Odeon che cura il CineClub, Casa di cultura popolare Vicenza, Coldiretti Vicenza, Cooperativa insieme, Legambiente Vicenza, Lipu Vicenza, WWF Vicenza, Working Title Film Festival- Festival del Cinema del Lavoro , Non dalla guerra e numerose società sportive e realtà commerciali del territorio tra cui Birrone – Birrificio Artigianale Agricolo Vicenza, Blunt Skateshop, Zebra – Multimedia Immersive Solutions, Develon.

 
 
 

Le più lette