martedì, 3 Ottobre 2023
 
HomeVenezianoVeneto orientaleAlla Fiera del Rosario di San Donà ci saranno i panificatori

Alla Fiera del Rosario di San Donà ci saranno i panificatori

Tempo di lettura: 2 minuti circa

L’iniziativa rientra nella campagna “C’è pane e pane”, per la valorizzazione del pane fresco che si trova nelle botteghe dei fornai

I panificatori saranno tra i protagonisti della mostra campionaria d’autunno nell’ambito della Fiera del Rosario di San Donà, riconfermando il loro impegno di promozione del pane artigianale.

“C’è pane e pane”, questo è il motto di una campagna di promozione per la valorizzazione del pane fresco. Quello che viene realizzato dai maestra panettieri in un processo di produzione continua dall’impasto fino al pane cotto, che il consumatore trova ogni giorno dal suo fornaio.

“La Fiera del Rosario è da sempre un’importante occasione per dimostrare la professionalità della categoria artigiana – spiega il presidente regionale dei panificatori di Confartigianato, Alessandro Cellaoggi più di sempre, in un momento economico difficile per la nostra categoria con aumenti dei costi della materia prima, con diminuzione della domanda e difficoltà nel trovare collaboratori. Intendiamo comunque affermare la nostra professionalità e dedizione al lavoro artigianale”.

Panificatori alla Fiera del Rosario, ecco tutte le iniziative

“Abbiamo pertanto previsto – continua Cella – l’organizzazione di un laboratorio Open Space, con il coinvolgimento degli allievi del corso professionale per operatore agroalimentare, gestito da Engim Veneto presso la sede di Oderzo. I ragazzi svolgeranno momenti di normale attività didattica con i loro docenti, assieme ai professionisti artigiani. Un momento di collaborazione che vuole portare all’evidenza dei visitatori anche l’impegno delle scuole di formazione per promuovere, verso nuove generazioni, i mestieri tradizionali che distinguono, nel mondo, il nostro paese per la produzione alimentare artigianale tradizionale”.

L’attività si svolgerà all’interno dell’area della campionaria d’autunno in uno spazio di circa 90 metri quadri grazie all’impegno degli artigiani associati a Confartigianato e a Fippa – Federazione Italiana Panificatori e Pasticceri. L’iniziativa è patrocinata e realizzata con il contributo di EBAV – Ente Bilaterale Artigianato Veneto.

“Vorremmo far cogliere al consumatore – conclude Cella – la differenza tra il pane fresco, realizzato in una bottega artigiana e un prodotto precotto o congelato”.

 
 
 

Le più lette