mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomeVenezianoRiviera del BrentaAssestamento di bilancio, via libera ad una raffica di interventi a Mira

Assestamento di bilancio, via libera ad una raffica di interventi a Mira

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Vengono finanziati il nuovo ecocentro comunale, il rifacimento del tetto della media Leopardi, la sistemazione del ponte di via Molin Rotto, e in altri parchi cittadini, oltre a manutenzioni per cimiteri, strade, piazze, scuole e impianti sportivi

Dopo i problemi dei mesi scorsi la ritrovata compattezza amministrativa e di maggioranza permette il via libera di importanti ed attesi interventi che erano incagliati da settimane in consiglio comunale a Mira. E’ stato dato infatti il via libera all’assestamento di bilancio. Il consiglio comunale ha approvato, con i voti della sola maggioranza, un ventaglio di investimenti molto attesi, senza accendere nuovi mutui. Con la manovra che è stata approvata ad inizio agosto vengono così finanziati il nuovo ecocentro comunale, il rifacimento del tetto della scuola media Giacomo Leopardi di Mira, la sistemazione del ponte di via Molin Rotto, la continuazione degli investimenti nel parco di Villa Levi Morenos e in altri parchi cittadini, oltre a manutenzioni per cimiteri, strade, piazze, scuole e impianti sportivi.

Confermato anche tutto il piano opere esistente, quindi con gli interventi già programmati al ponte del Municipio e al ponte di piazza Mercato, la continuazione degli interventi a Piazza Vecchia, il piano di manutenzione strade e molto altro ancora, oltre all’ampliamento del Centro Palladio di Mira Vecchia. La manovra ha permesso anche di incamerare i finanziamenti ricevuti dal Comune di Mira per l’ampliamento del sistema di sicurezza e videosorveglianza e per l’ambito sociale. Finanziata anche una nuova campagna di scavi presso il sito archeologico di Sant’Ilario, tra Dogaletto e Malcontenta.

“Con la manovra – spiega l’assessore al Bilancio Riccardo Martin – vengono sbloccati 5 milioni di euro per finanziare opere pubbliche e investimenti sul territorio. Tutto questo con risorse proprie, senza quindi l’accensione di nuovi mutui in un periodo, come quello attuale, segnato da continui aumenti del costo del denaro, consentendo risparmi pluriennali sulla spesa corrente stimabili in circa 80.000 euro. Con la verifica degli equilibri – sottolinea l’assessore Martin – abbiamo confermato che i conti dell’Ente sono in ordine e la tempestività dei pagamenti verso i fornitori. Inoltre destiniamo altri 400.000 euro di nuove risorse in spesa corrente da destinare al sociale, per progetti con le scuole, per il turismo, per la promozione del territorio oltre che per le quotidiane esigenze dell’ente”.

Insomma dopo tanti problemi legati alla tenuta della maggioranza, la mini crisi che si era generata con l’astensione al voto di 5 consiglieri del Pd e la sospensione politica dell’assessora Oriana Gerardi, la situazione da fine agosto in poi sembra essere tornata sui normali binari amministrativi a Mira. L’assessora Gerardi è stata reintegrata in giunta e con la fine dell’estate il chiarimento politico sembra aver avuto l’effetto sperato per la maggioranza di centrosinistra. Il centrodestra si dice sicuro invece da parte sua che la maggioranza che sostiene Dori non durerà fino alla fine del mandato.

Alessandro Abbadir

 
 
 

Le più lette