Il nodo da affrontare per l’Amministrazione di Chioggia nelle parole di Energia Civica è quello dei parcheggi
“Certamente quest’anno si è vista una più attenta programmazione degli eventi rispetto l’estate scorsa – commentano i due consiglieri di Energia Civica, Roberto Rossi e Maria Rosa Boscolo Chio, facendo il punto sulla stagione estiva appena conclusa. “Sarebbe utile, – proseguono – per i molti turisti e per i residenti, una migliore pubblicizzazione degli eventi grandi e piccoli attraverso uno spazio, una piattaforma condivisa dal Comune con le tante Associazioni del territorio di Promozione Turistica, di Categoria, Culturali, Sportive; così da permettere in un’unica “pagina” una completa informazione quotidiana su tutti gli eventi culturali, sportivi, di musica, canto e ballo programmati in città”.
Il centro di Chioggia è indubbiamente “rifiorito”, in parte grazie alla valorizzazione di Riva Vena e alla crocieristica. Il nodo da affrontare per l’Amministrazione nelle parole di Energia Civica è quello dei parcheggi. “Molti turisti hanno apprezzato non solo la spiaggia di Sottomarina, ma anche il centro storico di Chioggia. Ecco, quindi, che è divento urgente affrontare il problema della viabilità e dei parcheggi, per sostenere al meglio le migliaia di persone che vogliono visitare il nostro territorio, evitando al massimo il disagio ai residenti. E’ stato impattante per la viabilità di Sottomarina l’aver chiuso parte della rotonda di piazza Italia per quasi una settimana, così come non è più sostenibile il transito di macchine e moto nella piccola isola pedonale di Chioggia”.
La convivenza tra cittadino e turista – concludono gli esponenti di Energia Civica – va costruita nel segno del rispetto e di nuovi interventi strutturali.
“Il grande problema – è il commento – resta la questione parcheggi selvaggi di auto, moto e biciclette, che invadono marciapiedi, piazzette, calli e spazi per i pedoni che si trovano spesso a camminare con grande difficoltà e pericolo in mezzo al traffico. Rimane ancora molto da fare per conciliare il grande e gradito afflusso turistico con le necessità dei residenti e il rispetto del territorio. Sono urgenti i Piani per la Mobilità Sostenibile, del Traffico, della Riduzione delle barriere architettoniche, perché il turista, come il residente, apprezza la nostra unicità, non certo il caos e la disorganizzazione”.
Luca Rapacciuolo