sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomeVenetoAttualitàÈ ufficiale: Colli Euganei candidati al Mab Unesco. Zaia: "Pronti a un...

È ufficiale: Colli Euganei candidati al Mab Unesco. Zaia: “Pronti a un nuovo rilancio”

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Il dossier di candidatura dei Colli Euganei, dopo un’attenta analisi, è stato approvato nella giornata di ieri dal comitato tecnico nazionale MAB UNESCO

“Il Parco Regionale dei Colli Euganei è ufficialmente candidato nella Rete mondiale delle riserve della biosfera MAB UNESCO”. A darne la notizia è il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Il dossier di candidatura dei Colli Euganei, dopo un’attenta analisi, è stato approvato nella giornata di ieri dal comitato tecnico nazionale MAB UNESCO, diretto dal professor Pier Luigi Petrillo, ed è stato consegnato a Parigi: “inizia ora il negoziato internazionale che si concluderà nel giugno 2024”, rende noto Zaia.

“E’ un percorso che stiamo sostenendo, assieme al Parco, ai Sindaci, alle istituzioni da alcuni mesi – aggiunge il Presidente -. Ora si apre la prospettiva internazionale e sentiamo l’obiettivo più vicino. Se i Colli Euganei entreranno nella grande rete dell’UNESCO sono certo che avranno un nuovo rilancio e si apriranno importanti strade, anche a livello di valorizzazione turistica”.

L’area proposta quale Riserva della Biosfera interessa una superficie di 34.090,06 ettari, coinvolgendo l’intero territorio dei 15 Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia e Vo’ Euganeo.

Le riserve della biosfera MAB UNESCO sono luoghi di eccellenza riconosciuti unici al mondo dall’UNESCO per il loro altissimo valore ambientale e per la capacità umana di assicurare lo sviluppo economico del territorio nel rispetto dell’ecosistema. Attualmente l’UNESCO ha riconosciuto 748 riserve in 134 paesi, tra cui l’Italia dove il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a 20 siti (tra cui il Monte Grappa e il Delta del Po).

“La rete mondiale delle riserve della biosfera riunisce dei simboli straordinari di sviluppo sostenibile – ha commentato il Presidente Luca Zaia – in cui l’uomo dimostra di poter convivere in modo virtuoso con la natura. Con forza sosteniamo questa candidatura che conferma quanto la Regione è impegnata sul fronte della valorizzazione a livello internazionale e della salvaguardia dei propri patrimoni naturalistici e culturali. Ringrazio il professor Petrillo per aver sottoscritto il dossier e il Ministero dell’Ambiente per averlo condiviso e confermo il mio massimo impegno per il negoziato internazionale che ora inizia formalmente”.

 
 
 

Le più lette