Ad agosto è stato approvato il progetto esecutivo che prevede la seconda fase di sistemazione del Vallo Marchionale lungo via Vigo di Torre
Lo storico parcheggio a ridosso delle mura del Castello di Este diventerà pedonale: “Si tratta di un’area importante che deve essere valorizzata” spiega il primo cittadino Matteo Pajola. Conto alla rovescia per i lavori di riqualificazione: a breve si aprirà il cantiere per completare il nuovo volto di uno dei luoghi più importanti ed attrattivi di Este. Si tratta di un’opera che si inserisce nel un quadro più ampio di valorizzazione dei Giardini del Castello, cominciato il primavera con i lavori di riqualificazione del Foro Boario e che si protrarrà sino a fine anno. Ad agosto è stato approvato il progetto esecutivo che prevede la seconda fase di sistemazione del Vallo Marchionale lungo via Vigo di Torre.
Si tratta di un’opera del valore di oltre 300mila euro, che andrà a completare i lavori effettuati nel 2013 lungo il lato di via G. Negri. Il progetto prevede infatti la sistemazione esterna del Vallo, con l’inserimento di un argine in terra prospicente alle mura storiche. A lato della strada, verrà realizzato invece un marciapiede e una pista ciclabile in cubetti di porfido, molto richiesta ed utile dato il grande afflusso di mobilità leggera nel centro. Una grande attenzione anche alla fascia fragile della popolazione, infatti, sarà garantita la fruibilità del Vallo da parte di persone con disabilità e saranno inserite nuove panchine dove al momento mancano. Attenzione anche per il verde, per garantire la corretta protezione dei tigli presenti saranno realizzate delle aiuole attorno agli alberi per garantire la loro protezione e il corretto approvvigionamento dell’acqua.
Il cantiere riguarderà anche i sottoservizi con un intervento mirato per creare una nuova rete di pubblica illuminazione che darà un’immagine diversa e suggestiva al Vallo. Per favorire l’eventuale utilizzo dell’area per attività di pubblica utilità o per eventi, saranno installati dei torrini per la corrente elettrica nelle immediate vicinanze dei lampioni in modo da permettere l’aggancio in modo celere. Il tassello più importante dell’opera però riguarda il parcheggio: dal 2024, quando terminerà la seconda fase dei lavori, non sarà più possibile posteggiare l’auto nelle aree ristrutturate. I posti auto che non saranno più disponibili sono stati però riassorbiti dal parcheggio di via Isidoro Alessi: “I Giardini del Castello sono il patrimonio architettonico e culturale più importante della nostra città – spiega il Sindaco Matteo Pajola – Era doveroso, in questi anni, attuare, con interventi concreti, un programma di valorizzazione dello spazio che rappresenta uno dei centri pulsanti della nostra comunità”. Tra qualche tempo quindi non sarà più possibile posteggiare l’auto in uno dei parcheggi più ambiti e comodi del centro.
Giada Zandonà