lunedì, 2 Ottobre 2023
 
HomeAppuntamentiLoreo: verso la 799esima Fiera di San Michele

Loreo: verso la 799esima Fiera di San Michele

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Dal 23 settembre al 1 di ottobre città in festa per l’atteso appuntamento di Loreo

“La 799 edizione della fiera di San Michele è un traguardo che ci proietta verso gli 800 anni dell’antica fiera patronale che si celebra il 29 settembre a Loreo – esordisce il vice sindaco Alberto Doni –. Un evento a cui teniamo molto e che negli ultimi cinque anni abbiamo cercato di mettere in evidenza, sia con appuntamenti culturali letterari e sia con il corteo storico che dal 2019 ad oggi ha raccolto un crescendo di consensi. Previsto il grande luna park, dal 23 settembre al 1 di ottobre, e  le bancarelle in via Roma e XXV Aprile, nei giorni  del 24, 29 e il 1 ottobre. Significativi i momenti storici con la mostra dei 31 anni dello scautismo Loredano, la sfida a Contecio, la serata dedicata a Pier Giorgio Bassan,  la rievocazione storica veneziana con la sfilata dei costumi veneziani dell’epoca e non mancheranno i momenti dedicati ai più giovani, oltre alla degustazione del risotto del podestà, seguito da trippa e baccalà”.

Per la gioia dei bambini e ragazzi del Delta, infatti, la 799 edizione della fiera San Michele prenderà il via sabato 23 settembre con l’apertura del Luna Park in piazza Europa,a seguire ci sarà la presentazione  del settore giovanile della squadra di calcio del Nuovo Loreo 23. Alle 21 sarà prevista in piazza del municipio la sfida a  “contecio”,un vecchio gioco loredano in cui si usano le carte polesane con regole simili alla briscola.A  rispolverare il gioco tradizionale l’associazione Castrum Laureti, presieduta da Luca Cattin, che ne ha divulgato le regole tra i giovani con l’aiuto delle persone anziane del paese. Domenica 24 settembre, dopo la messa delle 9.30 in duomo, ci sarà l’alzabandiera della serenissima in piazza municipio e a seguire, al piano nobile del Comune, verrà inaugurata la mostra storica fotografica dei 31 anni del gruppo Scout Agesci Loreo 1. Giovedì 28, alle ore 19, la Pro Loco locale offrirà  il riso del podestà, la trippa e il baccalà in piazza Matteotti,  a seguire in piazza Madonnina si svolgerà il quizzone Mr.Why e alle ore 21 in sala consiliare sarà dedicata la conferenza sul capostipite di tutti i ricercatori storici Piergiorgio Bassan.

Momento clou della fiera sarà venerdì 29 settembre, il giorno del santo patrono San Michele. Un’occasione in cui la città di Loreo  sarà invasa dalle bancarelle in via Roma e via XXV aprile, sotto i portici le bancarelle  di hobbisti e l’esposizione delle  opere d’arte di artisti locali. Alle ore 15 all’antiquarium ci sarà la presentazione del libro di Silvia Pasini, alle ore  16 prevista la performance del Centro Studi Danza di Loreo. Alle 17.30, la processione del santo patrono San Michele  partirà dal duomo e dopo aver percorso il centro storico, il corteo arriverà alla chiesetta della Santissima Trinità dove si svolgerà la  santa Messa. Alle 19 ci sarà un mini stand di Risotto del podestà, trippe e baccalà e alle 20.30,  per la prima volta la storica banda di Rosolina Vincenzo Bellini si esibirà con le starlight  majorettes. Alle 21.45 ci sarà la sfilata del  corteo storico arricchito dai tamburini ed armigeri  di Chioggia. Alle 23.30 previsti i fuochi piromusicali sul naviglio. Sabato 30, alle ore 11, ci sarà la presentazione del libro  di Stefania Crepaldi “Morire ti fa bella” e alla sera alle 20.30 la presentazione dell’ultimo libro di Luigi Migliorini. Domenica pomeriggio  1 ottobre spazio all’evento musicale e rombante curato dalla Delta Foggy Rockers che porterà la musica Live in piazza Matteotti con due band venete che proporranno Rockabilly Rock n Roll 50/60 e DjSet, dalle 16.30 alle ore 22.30 circa. Alcuni eventi nel momento in cui è andato in stampa il giornale, erano in fase di definizione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina Facebook della locale Pro loco.

Guendalina Ferro

 
 
 

Le più lette