domenica, 3 Dicembre 2023
 
HomeVenezianoMiranese SudMonica Mion da Mirano agli onori della Svezia

Monica Mion da Mirano agli onori della Svezia

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Una ricercatrice locale si è distinta per le sue scoperte nel nord Europa

Da Mirano alla Svezia, passando per Padova e Napoli. Una giovanissima ricercatrice originaria di Zianigo, con le sue scoperte, porta alto il nome della sua città anche a livello internazionale. Lei è Monica Mion, 35 anni, cresciuta con la passione della scienza e sempre sostenuta dai familiari e dal compagno è stata recentemente insignita dai Reali di Svezia di un importante riconoscimento per le sue ricerche. Presso la Royal Swedish Academy, infatti, la sua tesi di dottorato sulla salvaguardia del merluzzo del Baltico, specie a rischio estinzione, è stata premiata come la migliore, in ambito ambientale.

La sua storia è stata raccontata da lei stessa, in prima persona, alla presenza delle autorità cittadine e di un folto pubblico lo scorso 18 luglio presso Villa XXV aprile a Mirano. Prima la laurea a Padova in Biologia Marina, poi le collaborazioni con i pescatori di Chioggia attraverso l’Ispra e poi, spinta dalla mamma, il successo nel concorso intitolato a Paolo Brancaccio presso la stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Questo importante risultato le permetterà di accedere alla prima esperienza di sei mesi in Svezia, a Lysekil presso la Uppsala University. Ma al termine di quel primo periodo nell’ambiente universitario svedese notano le sue capacità e le propongono di fermarsi altri due anni, vince un concorso per un dottorato e viene premiata a Bologna da Enzo Maiorca per i suoi studi.

“Per quattro anni ho studiato il merluzzo del Baltico – racconta Monica -. Non si riusciva a dare un parere scientifico sull’età dei pesci, fondamentale per capire lo stato dello stock. Io sono una biologa particolare, sto spesso al computer, mi occupo di modelli matematici e con il mio gruppo di lavoro abbiamo capito che andava considerata la lunghezza dei pesci per dare i dati alle istituzioni e prendere una decisione. In questo modo siamo riusciti a chiudere la pesca nel Baltico e preservare il merluzzo”.

In tutto questo ha trovato anche il tempo di allargare la sua famiglia con l’arrivo della piccola Margherita con il compagno Mattia che l’ha raggiunta poi nel paese scandinavo. “Ma a settembre torno al lavoro – promette Monica – stavolta mi occuperò di foche”.

“Con le nostre azioni possiamo migliorare il mondo – ha dichiarato il sindaco di Mirano Tiziano Baggio.

“Una meravigliosa storia al femminile – ha ricordato l’assessora Di Raimondo. Al termine dell’incontro Monica è stata premiata dalle autorità con una targa al merito.

Riccardo Musacco

 
 
 

Le più lette