martedì, 28 Novembre 2023
 
HomeBreaking NewsOttimi risultati per i 21 Comuni della provincia di Rovigo passati alla...

Ottimi risultati per i 21 Comuni della provincia di Rovigo passati alla Tarip: +80% nella differenziata

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Raccolta rifiuti: Ecoambiente e Consiglio di Bacino Rovigo fanno il punto del primo semestre del 2023

Ecoambiente e il Consiglio di Bacino hanno espresso soddisfazione per il positivo andamento del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che è stato appreso dalla stragrande maggioranza dei cittadini, senza particolari difficoltà nei 21 Comuni che vi hanno aderito: Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Calto, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gaiba, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Melara, Occhiobello, Pincara, Rovigo, Salara, Stienta, Trecenta.Questi Comuni sono passati dalla Tari al nuovo sistema di tariffazione Tarip.

I risultati del primo semestre 2023, dimostrano un sensibile aumento della raccolta differenziata, che mediamente supera l’80%, con punte di eccellenza nei Comuni di Gaiba, Castelnovo Bariano e Castelguglielmo, dove si è già superata la soglia dell’85%.Per informare l’utenza in merito alle nuove modalità operative del servizio di raccolta rifiuti, propedeutiche al passaggio dalla Tassa rifiuti alla Tariffa puntuale, sono state effettuate nei 21 Comuni ben 50 serate informative, delle quali 36 in presenza e 14 on line. La partecipazione della cittadinanza agli incontri è stata sempre numerosa e da un calcolo approssimativo, l’affluenza risulta essere stato attorno al 10% della popolazione residente.

Nel primo semestre 2023, si evidenzia che la media dei 21 Comuni passati a Tarip si attesta all’80,90%, con un aumento pari al 10,75 % rispetto allo stesso periodo del 2022. Dunque gli obiettivi prefissati dal Piano d’Ambito dei Rifiuti, ossia arrivare ad almeno l’80% di raccolta differenziata, sono già stati raggiunti per questo blocco di Comuni.Va inoltre evidenziato anche un calo significativo della quantità di rifiuto secco residuo dal primo semestre 2022 al primo semestre 2023, con una differenza di produzione di -2.287.920 Kg. par al -27,59% ovvero una quantità equivalente a oltre 500 camion compattatori in meno che non hanno più scaricato i rifiuti in discarica.

L’effetto dei risultati della raccolta differenziata raggiunti nei 21 Comuni passati a Tarip, si riflettono positivamente anche a livello dell’intero Bacino di Rovigo, che si attesta nel primo semestre 2023 al 77,49%, con un aumento di quasi 8 punti percentuali, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le adesioni al servizio EquoVerde e le relative richieste dei contenitori carrellati per il verde, sono di 13.000 (Il numero è in costante crescita e ogni giorno continuano ad arrivare nuove richieste). La nuova App Junker, messa a disposizione dell’utenza per consultare il calendario, inviare e ricevere comunicazioni e/o segnalazioni e attivare i servizi di Ecoambiente (Equo Verde, servizio pannolini/pannoloni, compostaggio domestico,) si è dimostrata molto apprezzata. Gli utenti dei 21 Comuni passati alla Tarip, che hanno scaricato l’app Junker sul loro cellulare, sono 24mila.

Marco Scarazzatti

 
 
 

Le più lette