Un cartellone ricco di proposte e che andrà avanti fino al primo ottobre
Oltre che a Padova e Rovigo, capoluoghi d’elezione del Centro Servizio Volontariato che organizza il festival, l’edizione 2023 di Solidaria si allarga fino a Piove di Sacco e a Este.
Il Festival Solidaria giunto nel 2023 alla sua sesta edizione è nato per promuovere la cultura della solidarietà e del volontariato nella nostra comunità e valorizzare le organizzazioni del territorio.
Gli appuntamenti
Martedì 26 settembre alle 10 in Sala Nervo, in via Gradenigo si svolgerà la presentazione del report “L’impatto del volontariato nella costruzione di comunità”
Nel percorso che la Città di Padova ha intrapreso per raggiungere la neutralità carbonica il mondo associativo è chiamato ad accompagnare e sostenere le proprie organizzazioni, i volontari e le volontarie, così come le famiglie e i singoli cittadini ad adottare scelte organizzative, comportamenti e stili di vita in grado di generare cambiamenti positivi in ambito sociale e ambientale.
L’incontro delle 17:30 in via del Seminario vuole essere un’occasione di confronto e di presentazione dell’impegno del volontariato per Padova 2030.
Piove di Sacco
Ci si sposta a Piove di Sacco, sabato 30 settembre. Qui alle 11:30 si terrà il workshop “Largo ai giovani!” un laboratorio di co-programmazione in due momenti aperto a una trentina di ragazzi e ragazze di Piove di Sacco che desiderano mettere a punto, insieme, idee per diventare protagonisti del loro territorio.
Utilizzando tecniche per l’elaborazione collettiva, la scrittura collaborativa e la progettazione partecipata, il workshop si pone l’obiettivo di mettere a punto un documento di proposte per la città, da condividere con l’amministrazione comunale, per avere l’opportunità di incidere attivamente sulle politiche sociali e culturali del proprio Comune.
A seguire alle 14:30 l’incontro “La città della partecipazione”
Festa provinciale del volontariato
Il 1 ottobre si terrà la Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova, nell’ambito di Solidaria, che celebra il mondo del volontariato e promuove la solidarietà nella comunità. L’evento si svolgerà a Prato della Valle dalle 10 alle 19 e ospiterà circa 200 associazioni e cooperative di volontariato e promozione sociale.
Saranno presenti 4 aree principali: volontariato e promozione sociale e culturale, ambiente, Festa dei Popoli e sport, con una vasta gamma di attività per tutti i gusti e le età, inclusi spettacoli, laboratori e giochi per i bambini. Ci sarà anche una 12^ edizione del Padova Festival Bande Musicali & Majorettes, in cui si esibiranno diverse bande del territorio.
In ambito ambientale, torna la Festa del recupero e dell’energia pulita, con un focus sulla difesa del clima, la lotta alla cementificazione e la sensibilizzazione ambientale. Sarà possibile sperimentarsi in attività e giochi a tema.
Si celebrerà anche la 32^ Festa dei Popoli: un’opportunità per avvicinarsi alle diverse comunità presenti sul nostro territorio.
Nell’area sportiva, sarà possibile cimentarsi in attività sportive di gruppo per favorire la socializzazione e il coinvolgimento delle fasce più giovani della cittadinanza.
Inoltre, si terrà la 17^ edizione della Maratona fotografica di Padova, indirizzata a fotografi amatoriali e non, che dovranno cimentarsi in 4 temi scelti dagli organizzatori.
Volontariato
Si parlerà di volontariato durante il convegno “Volontario dove sei?” in calendario mercoledì 4 settembre alle 17:00 in sala Paladin a palazzo Moroni
L’istat nella sua ultima rilevazione ha certificato la perdita di un milione di volontari attivi nelle organizzazioni. Ma l’alluvione in Romagna ha dimostrato che l’impegno solidaristico del nostro Paese non è certo arrivato a fine corsa. Al crollo del volontariato organizzato e all’analisi del fenomeno dell’impegno civile al di fuori degli enti, VITA ha dedicato il numero del magazine di settembre
Smart city e la sfida del sociale
L’innovazione digitale al servizio delle comunità. Database, piattaforme, distretti digitali… La tecnologia può aiutare a leggere i nuovi bisogni e a dare risposte innovative? Per declinare questa domanda nella realtà padovana, dal 2019 il Comune di Padova, il CSV di Padova e Rovigo e Human Foundation hanno sviluppato il progetto Social Welfare District, premiato dal Fondo Innovazione Sociale.
L’evento di venerdì 6 ottobre alle ore 17:00 sarà l’occasione per un dialogo a più voci tra l’Assessora ai Servizi Sociali Margherita Colonnello, l’Assessora all’Innovazione Margherita Cera, Martina Visentin (UNIPD), i partner di progetto ed esperti delle Università di Padova e Cattolica di Milano, per allargare l’orizzonte a ciò che accade nel resto d’Italia.