lunedì, 2 Ottobre 2023
 
HomeRodiginoDeltaQuarto Galà del Riso: un successo per la cena di apertura della...

Quarto Galà del Riso: un successo per la cena di apertura della Festa del Riso di Porto Tolle

Tempo di lettura: 2 minuti circa

A cornice della serata, l’Azienda Agricola Rosetti di Santa Giulia, dove sono stati serviti dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Cipriani di Adria gustosi piatti preparati con le eccellenze gastronomiche del Delta del Po

Si è tenuto nella serata di ieri a Porto Tolle il 4° Galà del Riso, la cena che inaugura e anticipa la manifestazione della Festa del Riso di Porto Tolle.

A cornice della serata, l’Azienda Agricola Rosetti di Santa Giulia, dove sono stati serviti dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Cipriani di Adria gustosi piatti preparati con le eccellenze gastronomiche del Delta del Po. Il menù è frutto della collaborazione tra ristoratori locali: lo chef di TerrAmare Lorenzo Binatti, i ristoranti Bussana, Canarin, Villa Martina e Villa Camerini e gli agriturismi Caprissio, La Fraterna, La Rugiada.

Durante la serata, presentata dallo speaker Paolo De Grandis, gli ospiti hanno avuto l’occasione di degustare alcuni dei pluripremiati prodotti del territorio: le vongole veraci, l’Ostrica Rosa di Alessio Greguoldo, il miele di Alessio Marangon, le confetture di Federica Vidali, il Gin Caleri di Enrico Crivellari ed infine la nuova miscela di Mister Caffè di Lorenzo Mischiatti.

Tra gli oltre 200 ospiti, erano presenti, oltre all’Amministrazione e al Consiglio Comunale, il Prefetto Clemente Di Nuzzo, comandanti delle Forze dell’Ordine Locali e Provinciali, l’Onorevole del Parlamento Europeo Rosanna Conte, il Presidente del Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po IGP Adriano Zanella, Giorgio Uccellatori del Consorzio Risicoltori Polesani, il Presidente del Consorzio di Tutela Cozza Dop e vicepresidente del Consorzio Pescatori Paolo Mancin, rappresentanze di Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Terre del Delta.
A intrattenere i commensali il sound in acustico dei Black on Blues.

L’Assessore alle Politiche Agricole Tania Bertaggia ha ringraziato tutti i presenti, ed in particolare la dirigenza, i professori e gli studenti dell’Istituto Alberghiero, per il supporto logistico le Cooperative Goccia, Oasi e Titoli Minori, per l’allestimento l’Associazione Luce sul Mare: “Un ringraziamento, per il grande lavoro compiuto, a tutti i volontari della Pro Loco, al presidente Santino Feggi, e all’Azienda Agricola Rosetti di Santa Giulia per l’ospitalità”.
Il direttore dell’Az. Agricola è stato omaggiato dall’amministrazione con una creazione in vetro di Enrica Zanellato.

La 13^ edizione della Festa del Riso continuerà fino a domenica 17 settembre con l’apertura dello stand gastronomico interamente gluten e plastic free a partire dalle 19:30 (il sabato e la domenica aperto anche a pranzo a partire dalle 12:30). Lo stand è gestito dai comitati fiera di Santa Giulia, Scardovari, Donzella, Polesine Camerini e Tolle, dalle Cooperative Sociali Titoli Minori, Oasi, l’ODV I Calabroni, con l’agriturismo Caprissio e l’Azienda Agricola Moretto.

Durante le giornate ci sarà l’intrattenimento per giovani e famiglie e il mercatino di prodotti locali ed hobbistica, il Trenino del Delta per il tour panoramico lungo la Sacca degli Scardovari e laboratori didattici per grandi e bambini a cura dell’Ocarina del Po e dell’Apicoltura di Alessio Marangon. Ogni sera dalle 21:00 avrà inizio l’intrattenimento musicale.

Per il programma dettagliato consultare le pagine social della Festa del Riso di Porto Tolle.

 
 
 

Le più lette