Il Teatro Sociale di Rovigo si presenta oggi alla città con un totale di oltre 70 eventi
Il Teatro Sociale di Rovigo si presenta alla città con la nuova stagione 2023-2024 e un cartellone ricco di novità e ospiti illustri che confermano ancora una volta la vitalità e la storicità del prestigioso teatro di tradizione, terzo polo lirico regionale dopo Arena di Verona e Fondazione Teatro La Fenice.
Premiato da un incremento della dotazione FUS ministeriale di oltre 44mila euro per il 2023 che riporta il finanziamento ai livelli del 2006, annuncia il Direttore Artistico Edoardo Bottacin, oltre che dal sostegno straordinario di Regione Veneto, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Camera di Commercio Venezia Rovigo, insieme ad un nutrito gruppo di aziende e istituzioni che hanno accolto l’invito ad unirsi per diventare parte del nuovo progetto artistico del Teatro, il Sociale si presenta oggi alla città con 8 nuovi allestimenti per la stagione lirica, una stagione musical di 2 titoli, 8 appuntamenti con la prosa e la danza, 10 concerti che spaziano dal sinfonico al cameristico e al gospel, una nuova stagione jazz, 14 appuntamenti dedicati alle scuole e alle famiglie, oltre ai tradizionali laboratori, conferenze ed eventi collaterali che animeranno la città da ottobre 2023 a maggio 2024 per un totale di oltre 70 eventi.
“E’ con grande orgoglio – afferma il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo -, che presentiamo questa nuova stagione teatrale. Il Teatro Sociale , scrigno di bellezza, arte e cultura, è pronto ad accogliere con tanti, ma davvero tanti momenti di prestigio, chi avrà il piacere di parteciparvi. La cultura genera condivisione ed è volano di crescita per un territorio. Di questo siamo convinti e continueremo ad investire sul percorso tracciato”.
“Presentiamo una stagione ricca e davvero entusiasmante – sottolinea l’assessore alla Cultura Benedetta Bagatin -, frutto del prezioso lavoro del nuovo direttore artistico Edoardo Bottacin e delle tante sinergie che hanno portato a realizzare un calendario di tradizione e innovazione, ma sicuramente di qualità, come è giusto che sia per un teatro che annovera anni di successi. Un ringraziamento al direttore Edoardo Bottacin, alla dirigente Micaela Pattaro e a tutto lo staff del teatro. Ringraziamento esteso ai nostri partner e sostenitori che hanno reso possibile tutto questo. Il teatro è magia, è sogno, è emozioni che vogliamo condividere con tutti voi”.
“Anche quest’anno – dichiara l’assessore alla Cultura della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari -, è pronto ad alzarsi il sipario sulla stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Sociale di Rovigo e si annuncia una stagione ricca di novità. Auguro un buon lavoro al nuovo direttore artistico Edoardo Bottacin e a tutti gli artisti e alle maestranze coinvolte. La Regione del Veneto sostiene con convinzione le attività del Teatro Sociale, che ha saputo affermarsi fino a diventare un punto di riferimento della cultura a livello locale e regionale. Ringrazio il Teatro Sociale per l’attenzione che anche quest’anno riserva ai ragazzi e alle scuole, i giovani sono il nostro futuro e la cultura è linfa vitale per la loro formazione, per diventare domani adulti e cittadini consapevoli”.
“E’ davvero un grande orgoglio per la Camera di Commercio di Venezia Rovigo – dichiara il presidente Massimo Zanon – essere a fianco del Comune di Rovigo, insieme alla Regione del Veneto e alla altre istituzioni culturali e sociali del territorio, per rinnovare il sostegno al ricco programma lirico di questo Teatro Lirico di Tradizione, che annovera più di 200 stagioni di grande spessore. Sta infatti nella Cultura, il punto di forza di grande richiamo che accomuna Venezia e Rovigo e su cui la Camera investe per lo sviluppo e la valorizzazione dei nostri territori”.