I volontari avranno fondamentalmente funzioni di osservazione per la prevenzione di comportamenti deviati
L’Anc (Associazione Nazionale Carabinieri) ha firmato con il Comune di Ponte San Nicolò una convenzione per una stretta collaborazione per il prossimo triennio. Nello specifico si tratta del 42esimo gruppo di volontariato di Padova, Piove di Sacco e Rovolon rappresentato dal presidente Emilio Pastore.
“L’associazione si è dichiarata disponibile a fornire un supporto alla nostra Polizia Locale – spiega il sindaco Marino Schiavon – in occasione di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nel nostro territorio tra il 2023 e il 2025, specie in quelle nelle quali si prevede un notevole afflusso di persone. I volontari avranno fondamentalmente funzioni di osservazione per la prevenzione di comportamenti deviati nonché per fornire informazioni al pubblico stesso per assicurarne l’incolumità. Proprio le tematiche legate alla sicurezza e all’incolumità delle persone che partecipano a manifestazioni pubbliche hanno indotto negli ultimi anni le amministrazioni comunali a valutare con particolare attenzione gli aspetti di “safety” e “security” delle manifestazioni stesse, a maggior ragione di quelle organizzate o patrocinate proprio dai Comuni. Bisogna, infatti, considerare che le misure attinenti alla “safety”, cioè i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità pubblica, fatte salve le competenze degli organismi previsti dalla normativa di settore, comportano ormai necessariamente l’impiego di un numero adeguato di operatori, appositamente formati con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione e assistenza al pubblico. L’associazionismo fortunatamente è riconosciuto dallo Stato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo da promuovere nelle sue articolazioni territoriali, salvaguardandone l’autonomia e favorendone l’apporto originale teso proprio al conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale”.
L’Anc, con la convenzione, si impegna affinché le attività di volontariato, stabilite di concerto con l’amministrazione e la Polizia Locale, siano svolte con continuità e a fornire, quindi, la collaborazione dei propri volontari in occasione di eventi a tutela del regolare ed ordinato svolgimento delle stesse. Il Comune, da parte sua, riconosce un rimborso di 1.500 euro per gli oneri derivanti dalla copertura assicurativa dei soci volontari, per i costi per le attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività, per le spese generali limitatamente al rimborso dei costi indiretti per la quota parte imputabile direttamente all’attività oggetto della convenzione. La convenzione ha una validità di 3 anni ed è rinnovabile. L’attività si svolgerà sulla base delle indicazioni che saranno impartite dagli assessorati competenti e previ e sarà rivolta a fornire informazioni al pubblico e supporto alla Polizia Locale nelle manifestazioni ed eventi particolarmente importanti per richiamo di pubblico. Non solo. In caso di calamità naturali, emergenze idrogeologiche o eventi straordinari, l’associazione potrà supportare i vigili urbani nelle attività di competenza che si renderanno necessarie e che saranno concordate.
Alessandro Cesarato