Il presidente di Unionmare Veneto ha partecipato al “Forum Risorsa Mare” promosso da Teh European House -Ambrosetti e dal governo
Unionmare Veneto ha partecipato a Trieste alla prima edizione del “Forum Risorsa Mare”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con il Ministero per la Protezione civile e le Politiche del mare e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa prevede un appuntamento di confronto annuale e itinerante.
«Questo Forum è un importantissimo momento di confronto, ed è per noi un momento di grande soddisfazione poter dare un contributo in questo contesto di confronto pubblico – privato, dove i principali player istituzionali e del comparto economico hanno tracciato la via per quello che sarà lo sviluppo di una componente sempre più fondamentale del Pil regionale, nazionale ed europeo – ha commentato il presidente di Unionmare Veneto Alessandro Berton, presente in questi giorni al Forum –. Il turismo costiero è una componente fondamentale della risorsa mare in senso generale ed Unionmare Veneto rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale in virtù dei numeri che esprime e dell’approccio che da sempre caratterizza la sua azione. Infatti in un momento storico così delicato in cui il nostro comparto continua ad essere attanagliato da tanti problemi tra cui il perdurare della criticità delle concessioni balneari, Unionmare Veneto ha saputo per prima assumere un approccio visionario sperimentando progettualità innovative che sono preste diventate benchmark di settore».
Il Forum nasce a seguito dell’elaborazione e approvazione da parte del CIPOM (Comitato interministeriale per le Politiche del Mare) del Piano Nazionale del Mare, lo strumento di programmazione di cui si sono dotati Governo e Parlamento per avviare una politica marittima unitaria e strategica, da aggiornarsi con cadenza triennale.
Piano Nazionale del Mare, ecco direttrici e proposte
Il Piano Nazionale del Mare considera 16 direttrici che prevedono tutela e valorizzazione della Risorsa Mare dal punto di vista ambientale, logistico, economico; valorizzazione delle vie del mare e sviluppo del sistema portuale; promozione e coordinamento delle politiche volte al miglioramento della continuità territoriale da e per le isole; promozione del sistema-mare nazionale a livello internazionale e infine valorizzazione del demanio marittimo.
The European House – Ambrosetti ha recepito le 16 direttrici, ha identificato 8 macro-aree di attività ed elaborato per ognuna una serie di proposte per liberare il potenziale del sistema-Paese: logistica e portualità, industria marittima, energia del mare, filiera ittica, tutela ambientale, subacquea, turismo costiero e cooperazione internazionale.
Unionmare Veneto: “Il forum è stato l’occasione per un significativo confronto”
Secondo i dati elaborati da The European House – Ambrosetti su dati 2023 della Commissione Europea, nel 2019 il valore aggiunto prodotto dall’economia del mare nei 27 Paesi dell’Unione Europea è stato pari a €184,9 mld (1,5% del totale economia dell’UE-27) e gli occupati sono pari a 4,5 milioni (2,3% del totale occupati dell’UE-27). In questo contesto l’Italia gioca un ruolo di primo piano essendo il terzo Paese dell’UE sia per valore aggiunto – con una quota di €24,5 miliardi – sia per occupati – con oltre 540mila posti di lavoro. Un sistema economico che contribuisce con circa €65 miliardi al PIL del Paese, con un moltiplicatore di 2,7 (1€ prodotto nell’Economia del Mare ne attiva altri 1,7 nel resto dell’economia).
«Il fenomeno economico turistico con le sue importanti relazioni con il territorio e ricadute sociali ed occupazionali è da sempre una delle componenti fondamentali dell’economia del Veneto e rappresenta il vero e proprio fondamento su cui poggia il primato della nostra regione, autentico motore turistico d’Italia – ha aggiunto Alessandro Berton, commentando i dati presentati –. Da tempo continuiamo a chiedere delle politiche dedicate a questo settore, legate al territorio anche in funzione delle grandi ricadute occupazionali e sociali che sviluppa. L’invito a partecipare ad un evento così importante organizzato da un player di primissimo livello quale the European house Ambrosetti rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto sin qui e del ruolo assunto nel panorama turistico economico regionale e nazionale del nostro movimento».