Franca Maria Galante ha lavorato con Dalla Pozza e ha aperto la biblioteca di San Pio X

Ha compiuto cento anni nei giorni scorsi, esattamente il 15 settembre, nella casa di riposo a Sandrigo dove vive Franca Maria Galante, figura storica della biblioteca Bertoliana. Ha iniziato a lavorare con Antonio Dalla Pozza, direttore storico della biblioteca, scomparso nel 1967 a causa di un infarto che lo colpì proprio nel suo ufficio in Bertoliana il 16 settembre.
Tra i meriti della signorina Galante, come era chiamata da tutti alla moda di un tempo, ci sono lavori su Domenico Bortolan, altro storico bibliotecario, ma anche l’apertura della sede decentrata della biblioteca in viale Trissino. Era il 1968 e le fotografie del tempo la vedono assieme al segretario generale del Comune dell’epoca, Dal Pozzo, e con Guglielmo Cappelletti, già assessore con Zampieri, presidente e fondatore del consorzio della Bertoliana (assieme alla Provincia) nonché fondatore del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio.
Galante ha sempre mantenuto un legame con la sua biblioteca, partecipando sino a una decina di anni fa alle iniziative in contrà Riale. Ha sempre vissuto nella sua casa ai Servi, di fronte alla chiesa di San Faustino. Ha conosciuto bene anche Goffredo Parise, che era suo vicino di casa. Nel dicembre 2017 in occasione dell’inaugurazione della piazzetta Parise, nella quale è stata apposta una targa con la citazione da Il prete bello della descrizione dei luoghi da parte di Parise, mi raccontò appunto che lei ricordava bene quel vivace ragazzino. Del resto lei aveva sei anni più di lui e quando negli anni Trenta lui era poco più di un bambino, ragazzino appunto, lei era già una signorina.
Franca Maria Galante vive a Sandrigo, ospite della casa di riposo, e s’è mantenuta lucida di mente. Giovedì sarà festeggiata alla Bertoliana presente il sindaco Possamai.