mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomePadovanoCamposampierese EstAl via Visit Camposampierese, attività per rafforzare l'offerta turistica

Al via Visit Camposampierese, attività per rafforzare l’offerta turistica

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Un’esperienza per immergerti nel cuore della cultura, della storia e del paesaggio dell’Alta Padovana

 “Visit Camposampierese”, il nuovo contenitore di attività nato per rafforzare il sistema dell’offerta turistica nei 10 Comuni dell’omonima Federazione, offre anche questo fine settimana proposte inedite per vivere appieno paesaggi e prodotti tipici del territorio dell’Alta Padovana.

Tra gli eventi in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre ci sono, infatti, un tour accessibile, un agri-tour con degustazione, un silent play e itinerari guidati da percorrere con gli amici a quattro zampe. Tutte le proposte sono gratuite previa registrazione obbligatoria (info e calendario completo sono disponibili su www.ilcamposampierese.it e sui social del @camposampierese) e vedono il coinvolgimento, in qualità di speciali Ambassador, di alcune storiche imprese del territorio come Società Agricola Rio Storto, Agriturismo Ca’ de Memi e Carraro Spa.

Il programma

Sabato 28 ottobre alle 10:30 partirà da Villa Campello a Camposampiero (PD) un tour accessibile e guidato per esplorare la città attraverso un percorso privo di barriere architettoniche e adatto a qualsiasi tipologia di ruota. La passeggiata permetterà di scoprire diverse curiosità su Camposampiero e di raggiungere l’area dei Santuari Antoniani, dove Sant’Antonio passò il suo ultimo mese di vita.

Nel pomeriggio alle ore 15:00 sarà proposto, invece, un Silent play, che sfrutta la modalità dei famosi silent party per una passeggiata turistica narrativa; partendo dalla barchessa di Villa Campello i partecipanti, accompagnati da una guida, esploreranno il centro cittadino facendo tappa presso l’Oratorio della Madonna della Salute e al complesso dei Santuari Antoniani.

Il racconto, curato dalla compagnia teatrale La Piccionaia, permetterà di conoscere vicende, personaggi e curiosità dell’epoca medievale legati al camposampierese, ciascuno attraverso le proprie cuffie per un’esperienza immersiva e coinvolgente. A seguire, alle ore 17:00 la Società Agricola Rio Storto, storica azienda del territorio specializzata in produzioni a Km 0, aprirà le sue porte per una visita guidata e per la degustazioni dei suoi prodotti.

Per gli amanti delle illustrazioni per l’infanzia, inoltre, si segnala anche l’inaugurazione (sabato 28, ore 10:30) della mostra al Teatro Ferrari promossa dal Comune di Camposampiero in collaborazione con la Fondazione S. Zavřel di Sarmede (TV).

Domenica 29 ottobre alle ore 15:00 si potrà partecipare ad una passeggiata con i propri amici a 4 zampe. Seguiti da un istruttore cinofilo e da una guida ambientale si potrà esplorare il Parco artistico-naturalistico Tergolandia, facendo tappa alla Chiesetta del Panigale, che sarà aperta per l’occasione. La passeggiata a contatto con la natura prevede un percorso di circa 1 Km che si snoda tra opere, sculture e installazioni realizzate con materiali di recupero. La presenza dell’istruttrice cinofila permetterà la corretta gestione dei cani durante tutto l’itinerario agevolando la partecipazione di tutti nei vari momenti della visita guidata.

Promosso dalla Federazione Dei Comuni del Camposampierese con il coordinamento della Regione del Veneto e finanziato attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo, “Visit Camposampierese” è ideato grazie alla stretta collaborazione tra i Tavoli del Turismo e della Cultura con l’Ufficio Europa della Federazione per incrementare l’attrattività turistica attraverso la valorizzazione e la promozione del territorio.

 
 
 

Le più lette