venerdì, 1 Dicembre 2023
 
HomeElezioniAlberto Bortolotto si candida a sindaco di Pontelongo per i moderati

Alberto Bortolotto si candida a sindaco di Pontelongo per i moderati

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Trentasei anni, Bortolotto è un imprenditore edile e attualmente ricopre la carica di vicepresidente della locale casa di riposo Galvan

Lavori in corso in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera. A muoversi è Alberto Bortolotto, portavoce dei moderati, che lancia la propria candidatura a sindaco con “Progetto Rinascita”. Trentasei anni, Bortolotto è un imprenditore edile e attualmente ricopre la carica di vicepresidente della locale casa di riposo Galvan.

“E’ vero, mancano ancora diversi mesi alle elezioni amministrative del 2024 – esordisce – ma in paese c’è già molto fermento e noi siamo pronti ad accettare la nuova sfida elettorale”. Già in quota Lega alle passate amministrative tra le fila della lista “Per Pontelongo”, Bortolotto lo scorso anno si è avvicinato a Forza Italia.

A maggio era uno dei candidati consiglieri della lista “Insieme per Piove di Sacco”, la lista dei partiti centristi che sosteneva il candidato Paolo Mazzetto.

“Ho parlato con molte persone in paese facenti parte del mondo delle attività, delle associazioni, lavoratori e pensionati – continua – percependo in maniera chiara il bisogno di una svolta che chiuda definitivamente con il passato. C’è il bisogno di formare un nuovo gruppo politico che vada oltre chi ha governato gli ultimi 15 anni. Il cambiamento non si avrà di certo votando sempre per le stesse persone. Da qui parte il nostro progetto che riunisce persone che vengono dal mondo della società civile e i delusi delle passate e dell’attuale amministrazione”. 

E’ già attiva una mail (moderatiperpontelongo@gmail.com) per i cittadini che vorranno scrivere le proprie esigenze, lamentele e nuove proposte per il programma.

“Un programma condiviso – conclude Bortolotto – che avrà come basi la sicurezza, il decoro urbano, il sociale attraverso il potenziamento dei servizi, lo sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della sua sostenibilità, un maggiore dialogo con la parrocchia e le associazioni in nome di un più sentito senso di comunità. La nostra sarà una politica di proposte, di risoluzione ai problemi e di buonsenso, con l’obiettivo di migliorare il paese sotto vari aspetti”. 

Alessandro Cesarato

 
 
 

Le più lette