venerdì, 1 Dicembre 2023
 
HomeTurismo & SaporiAnnone Veneto, sulla tavola arrivano granchio blu e bisat

Annone Veneto, sulla tavola arrivano granchio blu e bisat

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Ultimo appuntamento della rassegna del “Bisàt della Livenza in tavola”, con protagonista anche il granchio blu “all’americana”

Ultima serata per l’edizione 2023 della rassegna del “Bisat della Livenza in Tavola”. Con un doppio protagonista: il granchio blu, oltre all’immancabile anguilla della Livenza. L’appuntamento è per oggi, venerdì 13 ottobre, dalle 20, all’osteria “Da Ninetta” ad Annone Veneto. Anche quest’anno, dunque, in concomitanza con la fine della vendemmia, la rassegna si addentra nei territori dalla spiccata vocazione vitivinicola alla sinistra della Livenza, percorrendo la strada dei vini del Lison Doc.

Le prime quattro date stagionali, tra la fine di maggio e settembre, hanno visto protagoniste le cucine più tipiche de «I Ristoratori della Livenza». L’ultima serata si preannuncia come la più variegata, caratterizzandosi per l’arrivo sui piatti degli esemplari di anguilla di fraìma, o di tipo «fiumano», che in tarda estate e per tutto il periodo autunnale discendono il fiume dirigendosi verso il mare. Essendo pronti per la riproduzione, si contraddistinguono per le dimensioni maggiori, le carni più morbide e leggermente più grasse.

Altra prelibatezza, il granchio blu, ormai da 4 anni presente nei menu della rassegna del Bisat. Sarà proposto nell’appuntamento di Annone in una versione del tutto speciale, con una ricetta del Maryland, suo luogo di origine.

Granchio blu, Ortoncelli: “Stiamo sbagliando la cottura”

Luca Ortoncelli, ideatore della rassegna, è stato di recente negli Stati Uniti e ha visitato e intervistato alcuni operatori del distretto del granchio blu, che vanta un giro d’affari milionario. “Da subito ho capito che stavamo sbagliando molte cose nella cottura del granchio blu”, spiega Ortoncelli, “Gli chef americani incontrati dicono che non va bollito. Non deve nemmeno toccare l’acqua oppure perde il suo gusto e soprattutto le sue pregiate proprietà nutritive. Invece, purtroppo, in Italia girano in rete principalmente video ricette con il crostaceo bollito”.

“Molte sono le aziende milionarie che ruotano attorno a questo crostaceo”, prosegue Ortoncelli, “Come ad esempio i produttori di Soft Shell crab (o moeca). Oppure le aziende che ne ricavano la carne per poi inscatolarla e rivenderla, senza parlare delle centinaia di ristoranti focalizzati quasi esclusivamente alla preparazione del granchio blu”.

 
 
 

Le più lette