mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomePadovanoAnpi e Comune di Legnaro insieme per il Bosco Nemora

Anpi e Comune di Legnaro insieme per il Bosco Nemora

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Favero: “Come Anpi abbiamo dato la nostra disponibilità per l’individuazione di iniziative atte a promuovere maggiore sensibilizzazione affinché il Bosco diventi patrimonio di tutti”

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Legnaro collaborerà con il Comune per la messa a dimora di nuove piante al Bosco Nemora. Lo comunicano Bruno Favero (per la locale sezione Anpi) e il sindaco Vincenzo Danieletto a margine di un incontro durante il quale si è discusso di nuove strategie per lo sviluppo dell’area verde.

“La proposta per la realizzazione di spazi verdi nel territorio di Legnaro nasce 1988. Oggi finalmente abbiamo un’area destinata a questo scopo: il Bosco Nemora. Salutiamo quindi con favore questa scelta amministrativa. Siamo però all’inizio di un percorso al quale va aggiunto tutto un lavoro di coinvolgimento affinché il Bosco non sia una gestione di sola manutenzione per la sostituzione di piante morte” dichiara Favero.

“Come Anpi – spiega – abbiamo dato la nostra disponibilità per l’individuazione di iniziative atte a promuovere maggiore sensibilizzazione affinché il Bosco diventi patrimonio di tutti”. “Nell’incontro – prosegue – si è evidenziato come la risposta dei cittadini a eventi di partecipazione di interesse collettivo sia al di sotto delle aspettative. Riteniamo che le responsabilità derivano dalla mancanza negli anni passati di proposte, mezzi e strumenti di coinvolgimento”. 

“Ci è stato assicurato – aggiunge – che l’area non vedrà un centimetro di cemento ma opere inermi per valorizzare il luogo. Ne prendiamo atto. Prendiamo atto, inoltre, della volontà reciproca di continuare il dialogo e il confronto come metodo di lavoro tra le parti. Come associazione porteremo il nostro contributo di alberi, ci aspettiamo che molti altri facciano lo stesso”. 

“Ben vengano proposte come quelle dell’Anpi: è un modo per sensibilizzare la cittadinanza e prendere coscienza e consapevolezza di questa splendida realtà” dichiara il sindaco Danieletto. Che sulla comunicazione istituzionale dice: “Come tutte le cose nuove bisogna educare le persone e coinvolgerle, sicuramente le nuove generazioni saranno più attive perché cresceranno con il parco e il bosco. Le comunicazioni del Comune comunque non mancano ma sono sempre pronte e puntuali”.

“Il bosco sta crescendo – rileva infine il primo cittadino – e la natura sta facendo il suo corso per garantire la crescita di piante autoctone, forti e rigogliose. Ci vuole tempo. Nel frattempo, ci sono molte cose da fare in questa area verde come, per esempio, percorsi alberati, tutto nel rispetto dell’ambiente. Le realizzazioni saranno puramente di arredo”.

Martina Maniero

 
 
 

Le più lette