sabato, 2 Dicembre 2023
 
HomeProtagonistiIl settore dell’edilizia e l’opportunità di crescere nell’ottica della sostenibilità

Il settore dell’edilizia e l’opportunità di crescere nell’ottica della sostenibilità

Tempo di lettura: 2 minuti circa

L’impegno di Tecno Crane per un futuro più green

L’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità affonda le sue radici negli ultimi decenni del secolo scorso, quando alcuni episodi di rilievo globale hanno generato una nuova consapevolezza riguardo queste tematiche.

Negli anni la riflessione si è evoluta portando organismi nazionali, enti sovranazionali e istituzioni europee a spingere verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e di governance delle imprese. Per fare questo, nel 2015 l’Assemblea delle Nazioni Unite, ha sottoscritto l’Agenda 2030: un programma d’azione per raggiungere 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (gli SDGs) e i traguardi ad essi associati entro il 2030. Lo scopo ultimo è quello di assicurare un ambiente e un mondo migliore in cui le future generazioni possano vivere.

Per misurare l’impegno delle organizzazioni in termini di sostenibilità sono stati defi niti i criteri ESG che partono proprio dalle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale e di governance. L’aspetto sociale riguarda il coinvolgimento delle comunità locali e il benessere dei dipendenti, assicurando condizioni di lavoro eque e sicure. Quello ambientale si concentra su come le aziende gestiscono il loro impatto sull’ecosistema circostante, quindi l’uso responsabile delle risorse e la riduzione delle emissioni inquinanti. Infine, la governance fa riferimento a una gestione aziendale ispirata a buone pratiche e principi etici.

La sostenibilità nel settore edile si concretizza, sì, con la scelta di materiali sempre più ecologici, riciclabili e l’attenzione verso l’efficientamento dei consumi energetici, ma il concetto va oltre la semplice costruzione di edifici “verdi”. Riguarda l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance nell’intero ciclo di vita di un progetto edile. Un approccio che, oltre a rispondere alle sfi de ambientali attuali, crea ambienti più sani e inclusivi, promuove la responsabilità sociale e garantisce la resilienza economica a lungo termine. In questo senso, i criteri ESG rappresentano un’importante guida per valutare le prestazioni aziendali in chiave sostenibile.

Tecno Crane, azienda padovana di noleggio, vendita, montaggio e assistenza gru edili ha di recente acceso un faro su queste tematiche, aprendo un dialogo con i suoi clienti e collaboratori del settore attraverso eventi dedicati. Da sempre attenta alle tematiche sociali, Tecno Crane, ha visto da vicino come l’impegno delle imprese verso la cura del territorio e della sua comunità può portare grandi risultati. Un approccio più consapevole da parte di tutti gli operatori del settore verso le tematiche legate alla sostenibilità, non può far altro che continuare nella stessa direzione e aiutare a migliorare le condizioni di tutto il territorio e, di conseguenza, contribuire a far evolvere il settore dell’edilizia stesso.

Proprio perché la sostenibilità sta diventando sempre più presente in tutti gli ambiti e settori, anche i pubblici dell’impresa, investitori compresi, stanno diventando più sensibili al tema. Per questo motivo, oltre a portare avanti azioni concrete diventa importante comunicare il proprio impegno attraverso i propri canali uffi ciali ma anche strumenti come il bilancio di sostenibilità. Un documento che va oltre il classico report fi nanziario raccontando valori, sforzi e la visione del futuro dell’impresa. Utile anche per attrarre investitori e creare una cultura della sostenibilità, di responsabilità e consapevolezza internamente tra i dipendenti ed esternamente con collaboratori e la comunità stessa del territorio.

 
 
 

Le più lette