sabato, 2 Dicembre 2023
 
HomePoliticaSanità, Zaia e Lanzarin: nuovi investimenti e innovazioni

Sanità, Zaia e Lanzarin: nuovi investimenti e innovazioni

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Con una maxi manovra da oltre 437 milioni di euro, il Veneto si posiziona all’avanguardia nel settore sanitario, sfatando miti e gettando le basi per un futuro all’insegna dell’innovazione e della cura

La Giunta regionale del Veneto ha definito una manovra finanziaria senza precedenti, destinando oltre 437 milioni di euro a 17 strutture sanitarie sparse per la regione. Luca Zaia, Presidente della Regione, affiancato dall’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, ha illustrato i dettagli di questo imponente progetto durante una conferenza stampa. Questa iniziativa si aggiunge ai 371 milioni già programmati l’anno precedente, evidenziando una strategia ben chiara e articolata, che abbraccia tutti i settori vitali delle strutture ospedaliere, dall’ampliamento all’aggiornamento tecnologico.

Una strategia omnicomprensiva

La roadmap delineata da Zaia non si limita ai soli aspetti infrastrutturali, ma si estende anche alla gestione delle liste d’attesa e al delicato problema del reperimento di personale medico e infermieristico. L’obiettivo è quello di smontare alcuni luoghi comuni e leggende metropolitane che circolano intorno al sistema sanitario, puntando decisamente verso il futuro. L’intelligenza artificiale e ulteriori miglioramenti delle strutture ospedaliere rappresentano i prossimi orizzonti verso cui la Regione intende muoversi, confermando l’impegno a non chiudere ospedali e a garantire investimenti adeguati a tutte le strutture, seguendo il modello hub & spoke.

I progetti in cantiere

Manuela Lanzarin ha sottolineato l’importanza di alcuni progetti chiave finanziati da questa maxi manovra, tra cui la creazione di una nuova struttura all’Ospedale dell’Angelo di Mestre e l’investimento di 100 milioni per il nuovo ospedale di Legnago. Questi progetti si inseriscono in un più ampio piano di adeguamento sismico, messa a norma e rimodulazione logistica, a dimostrazione del fatto che l’innovazione e la sicurezza rappresentano le priorità della Regione. Gli ospedali beneficiari dei nuovi finanziamenti sono disseminati in tutta la regione, da Feltre a Verona, a testimoniare l’impegno capillare dell’amministrazione regionale a favore della salute dei cittadini veneti.

 
 
 

Le più lette