lunedì, 11 Dicembre 2023
 
HomeSaluteAnnalisa Minetti testimonial del turismo inclusivo

Annalisa Minetti testimonial del turismo inclusivo

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Successo a Caorle, per l’evento conclusivo del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto 2022/2023”

Annalisa Minetti ha fatto da madrina all’evento conclusivo del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto 2022/2023”, che si è svolto al Palamare “Valter Vicentini” di Caorle. Tanti gli ingredienti della giornata. L’entusiasmo dei ragazzi protagonisti delle attività nel biennio 2022/2023, l’energia di Annalisa Minetti, del mago Schezan, la voce di Nicole Vioto e il talento dell’artista Laura Calafiore.

Per l’occasione sono arrivati i rappresentanti delle 9 Ulss venete, autorità militari e civili. Oltre 500 persone hanno assistito all’evento di intrattenimento, aggregazione ed inclusione, alla presenza dei rappresentanti delle 9 Ulss venete coinvolte.

“Questo è un progetto a cui crediamo moltissimo. E’ un progetto che nel tempo è cresciuto molto e si è allargato in tutto il Veneto, raggiungendo le bellezze turistiche di questa regione – ha spiegato l’assessore alla Sanità del Veneto, Manuela Lanzarin – . Inizialmente avevamo puntato sull’accessibilità, alla fruibilità delle strutture. Poi si è pensato a dare attività ricreative alle tante persone diversamente abili, e negli ultimi anni, si è puntato a un ulteriore salto di qualità, con l’inserimento lavorativo che ha portato tanti disabili del Veneto a svolgere esperienze di vita esperienze fuori casa, esperienze lavorative. Questo progetto ha avuto un finanziamento nazionale specifico per il biennio 2022/2023, ora sono in contatto diretto con il Ministro per le Disabilità che mi ha assicurato un nuovo finanziamento per il prossimo biennio. In ogni caso, anche in assenza di contributi ministeriali, la Regione continuerà a finanziarlo perché questo progetto è parte integrante della programmazione regionale”.

Turismo inclusivo, Regione e Usl 4 vogliono proseguire il progetto

“Oggi abbiamo riunito i protagonisti del progetto dell’ultimo biennio – dichiara Mauro Filippi, direttore generale dell’Uss 4 –  anche se va sottolineato che il progetto è iniziato da vari anni e ha continuato a crescere, raggiungendo tutto il territorio regionale con la collaborazione delle 9 aziende sanitarie venete. Sono stati coinvolti tanti disabili, le loro famiglie, sono state avviate collaborazioni con le amministrazioni comunali, con gli imprenditori del turismo, con il volontariato sociale. E’ stata creata una straordinaria rete di collaborazione per l’inclusione, è una realtà che in passato non esisteva”.

Ospite dell’evento Annalisa Minetti che ha raccontato la propria carriera a iniziare dall’infanzia, caratterizzata dalla malattia che a 18 anni l’ha portata a una diagnosi irreversibile: la cecità. Nonostante questo Annalisa Minetti non ha mai rinunciato ai propri sogni, raggiungendo la vittoria al Festival di Sanremo, ottenendo successi nello sport come la medaglia d’oro negli 800 metri ai campionati mondiali di atletica paralimpica a Lione, oltre a questo ha scritto libri, continuato a cantare, conduce programmi tv.

Durante l’evento è stato proiettato il cortometraggio “Gli amici di Masha” che ha rappresentato il 24 minuti l’essenza del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto”. Hanno poi fatto divertire il pubblico il mago Alexander “Shezan” De Bastiani, la cantante Nicole Vioto di Caorle, finalista al concorso di Castrocaro, Laura Calafiore con il suo spettacolo di fast-painting, e Christian Lorenzon con la “Social cam” ossia foto istantanee della mattinata proiettate poi al pubblico.

 
 
 

Le più lette