I giochi di carte sono popolari in tutto il mondo, grazie a discipline di fama internazionale come il Poker e il Blackjack. Se anche in Italia sono diffuse queste tipologie di gioco, esistono anche delle varianti nazionali o – meglio – regionali , appartenenti alla tradizione, come la Briscola e la Scopa. Nonostante la loro origine lontana nel tempo, le carte resistono alle innovazioni tecnologiche e sono approdate nell’offerta web di app e piattaforme dedicate al gioco.
Dal solitario al torneo: le carte sbarcano in Rete
I giochi di carte tradizionali sono sempre associati a una condivisione del tavolo con altri giocatori, e questo vale sia per le sfide a Poker – con o senza premi in denaro – che per quelle a Briscola, Scopa, Rubamazzo, Sette e Mezzo, e così via. Questi ultimi, in particolare, sono molto diffusi durante il periodo delle feste, quando diventano un’occasione per trascorrere il tempo in compagnia, tra amici, in famiglia, oppure al bar.
Questo è accaduto nel passato e continua a succedere, ma l’arrivo di Internet e la sua penetrazione tra le abitudini di intrattenimento della popolazione mondiale e nazionale, ha un po’ rivoluzionato le cose. Come vale anche per molti altri settori della vita quotidiana – dagli acquisti ai pagamenti online -, anche il mondo del gioco e delle carte nello specifico ha subito dei cambiamenti, sotto lo slancio delle nuove tecnologie e grazie all’iniziativa degli operatori del comparto.
Quando si pensa alle carte e al computer, la prima immagine che viene in mente è quella del classico solitario di carte da pc, durante le pause o i momenti di noia. Con la diffusione del gioco autorizzato a distanza, però, si è assistito progressivamente anche a un cambiamento in questa direzione. Le conquiste tecnologiche e il lavoro creativo delle software house internazionali hanno cominciato a rendere popolari anche modi di giocare a carte online molto simili alle esperienze reali: è il caso dei tornei.
La popolarità dei tornei live
I tornei di carte online sono diventati nel tempo parte integrante dell’offerta dei concessionari autorizzati da ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che sono peraltro gli unici a poter offrire giochi con premi in denaro nel territorio italiano, sia in presenza che a distanza. Va detto prima di tutto che nel palinsesto delle piattaforme dei casinò online sono presenti praticamente tutti i giochi di carte, da quelli “mainstream” a quelli più esclusivi come il Burraco, e questi possono essere anche giocati in solitaria, ovvero da un singolo utente registrato. Uno dei punti di forza della Rete – lo insegnano i “social” – è però la condivisione, e per questo i casinò legali online hanno iniziato a proporre tornei di carte di ogni genere. I costi per l’iscrizione sono un po’ per tutte le tasche e, come formula promozionale, alcuni operatori offrono anche la possibilità di accedere a tornei gratuiti, detti “freeroll”, tramite bonus speciali da riscuotere. Molto dipende da gusti e attitudini dei giocatori. Alcuni preferiscono i tornei con ricchi montepremi, mentre altri, magari conoscitori delle esperienze fisiche al casinò, si avventurano nella selezione dei tornei live, dove è presente un dealer dal vivo e un vero e proprio evento in streaming. Tutto dipende dalla proposta della piattaforma e dalla sua specializzazione. Secondo alcuni comparatori, ad esempio, questi sono i migliori casinò con blackjack dal vivo, che vengono valutati tenendo conto di alcuni parametri.
Tra i punti di valutazione principali si devono elencare la bravura e la competenza dei dealer live, la qualità della trasmissione in streaming, anche se ci si connette da mobile, la tipologia di bonus e promozioni, il servizio clienti, i metodi di pagamento accettati per depositi e prelievi, e così via.
Va aggiunto infine che, come accade per il Blackjack o il Poker, vale anche per tutte le altre discipline: è necessario, prima di individuare la piattaforma di gioco e la variante di carte preferiti, assicurarsi che il sito sia dotato di regolare licenza ADM, a garanzia della regolarità delle operazioni. La sicurezza, dopotutto, non è un gioco e, anzi, permette di vivere le sfide collettive in tutta serenità.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Give Emotions e la testata La Piazza Web non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo pubbliredazionale (realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.