L’inverno delle criptovalute può dirsi superato e anche il comparto delle presale crypto registra significative novità.
Negli ultimi mesi di questo 2023 si stanno gettando sicuramente le basi per quella che può essere una vera e propria rivoluzione nel mondo delle crypto, vale a dire la loro “legittimazione” nella finanza “tradizionale”. Uno dei maggiori sostenitori di questo cambiamento è sicuramente Blackrock.
Blackrock è una delle principali società di gestione del risparmio a livello mondiale e tra i primi fornitori di servizi di gestione degli investimenti, del rischio e di consulenza rivolti a investitori privati, istituzionali e agli intermediari finanziari. Se ne parla da un po’ di tempo dell’approvazione da parte della SEC di un ETF su Bitcoin e di uno su Ethereum.
Quella degli Etf sulle criptovalute è una nuova frontiera che molti non vedono l’ora di esplorare. In passato quelli costruiti sulle materie prime, ad esempio, davano la possibilità agli investitori di esporsi sul prezzo dell’oro o dell’ argento senza dover farsi carico delle spese di custodia. Le previsioni sono così entusiasmanti che hanno portato alla creazione di due crypto “celebrative” delle approvazioni da parte della SEC: BTCETF e ETHETF Token.
BTCETF
Il progetto BTCETF si basa su un meccanismo di burning dei token via via che procedono gli step che porteranno all’approvazione dell’ETF di BTC. Verranno bruciati dal team di sviluppo progressivamente il 25% dell’offerta totale dei 2.100.000.000 BTCETF attraverso 5 step al raggiungimento dei quali le tasse sulle transazioni caleranno dal 5 al 1%. La prevendita ha già superato i 750mila dollari in pochi giorni, a testimonianza della grande aspettativa attorno all’approvazione. È prevista anche la possibilità di mettere in stake i propri token sin da subito e guadagnare ricompense passive.
ETHETF Token
ETFETH Token offre un approccio innovativo per partecipare alla prossima approvazione dell’ETF Spot su ETHEREUM. È unico nel suo genere, pensato per chi vuole capitalizzare il crescente potenziale di ETHEREUM nel settore degli ETF. Ethereum è la blockchain più diffusa per l’esecuzione di applicazioni basate sugli smart contract ed è la base delle applicazioni decentralizzate Web3. Questo nuovo tolen è un ERC-20 che ovviamente viene scambiato sulla blockchain stessa di ETHEREUM e che può rappresentare la celebrazione della sua imminente integrazione nella finanza tradizionale.
Così come è accaduto per il progetto riguardante Bitcoin, si può dire che è stata proprio BlackRock a lanciare l’idea di un ETF di Ethereum.
allo stesso modo l’ETF di Ethereum mira a replicare l’indice di ETH senza possederlo necessariamente. Con ogni acquisto verranno immediatamente bruciati il 2% dei token. La tassa sugli acquisti verrà eliminata dopo l’approvazione dell’ETF.
La fornitura totale del token sarà di un miliardo, di cui il 95% dedicata alla liquidità DEX, il 5% alle quotazioni sul CEX. Non è prevista nessuna prevendita, ma un lancio su Uniswap e una tassa sul “buy burn” del 2% che verrà eliminata al momento dell’approvazione dell’ETF.
Bitcoin Minetrix
In vista dell’halving del 2024 e della probabile approvazione degli ETF spot su BTC, nasce Bitcoin Minetrix, un progetto che rende il mining di Bitcoin accessibile anche per coloro che non hanno la possibilità di accedere alle infrastrutture necessarie al mining. Anche questo può essere visto come un antesignano dell’ETF di Bitcoin. Il token ha già superato i quattro milioni di dollari grazie all’entusiasmo suscitato negli investitori sia per l’introduzione del concetto dello stake-to-mine, sia per la possibilità di poter effettuare staking.
Tramite lo staking si ottengono crediti per il mining, sotto forma di token ERC-20 non negoziabili. Per gli investitori sarà possibile guadagnare anche solo con il blocco dei token. La quantità minima di BTCMTX da dover acquistare è di soli 10 dollari per partecipare alla prevendita e beneficiare del cloud mining, per ricevere premi in BTC. L’APY attuale per i token messo in staking è del 188%.
Meme Kombat
Meme Kombat invece fa parte di un altro segmento, quello delle meme coin. MEME KOMBAT si configura come un progetto innovativo, e divertente, capace di catturare l’attenzione di un pubblico eterogeneo. Ha raccolto finora un milione e 700 mila dollari, grazie anche allo sviluppo di una community forte e stabile. Il token consiste nella possibilità di scommettere sugli esiti dei combattimenti tra meme coin simulati dalla realtà virtuale.
Si può scegliere di sfidare un avversario (Player vs Player), o il computer (player vs game), oppure di puntare su specifici avvenimenti nel corso della battaglia (scommesse ad azione secondaria).
Si può anche guadagnare mettendo semplicemente in stake i propri token, con un APY che attualmente è del 112%. L’offerta totale è di 120 milioni di token. Di questi, il 50% verrà usato per la prevendita, mentre per le vincite delle scommesse è stato allocato il 30%. Il restante 20% verrà diviso tra la liquidità DEX e le ricompense per la community.
yPredict
yPredict è un progetto che si basa sul Web3 e coglie il sentiment del mercato utilizzando l’AI un settore che ultimamente è al centro dell’attenzione, con ampi margini di sviluppo, sul quale stanno puntando grandi colossi come Microsoft e Google. Il progetto ha superato in prevendita i 4 milioni e ottocentomila dollari con il costo del singolo token YPRED di $0,12.
Il token ha quindi lo scopo di creare un ecosistema che si serve dell’intelligenza artificiale per creare tool e modelli predittivi che possono aiutare gli investitori nelle scelte, fornendo un’analisi tecnica e del sentiment del mercato. È possibile mettere i propri token in staking, chepermette agli investitori di guadagnare con entrate passive. Chi ha investito per primo nel progetto, ha l’accesso gratuito a tutti i futuri modelli della piattaforma, come il WriteMingle, ovvero un editor di contenuti, ottimizzato per la SEO.
—
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Give Emotions e la testata La Piazza Web non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo pubbliredazionale (realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.