Comune, assessorato e biblioteca di Santa Giustina in Colle promuovono l’atteso evento nella palestra delle medie
Libri, autori e proposte culturali da non perdere alla Mostra del libro 2023, evento tra i più attesi e partecipati, dal 26 novembre al 3 dicembre nella palestra delle scuole medie di Santa Giustina in Colle. A organizzarla l’amministrazione comunale, in particolare l’assessore alla cultura Ornella De Santi, e la biblioteca comunale.
Questo l’intenso e ricco programma per tutti i gusti ed età. domenica 26 novembre alle 10 apertura della mostra con il saluto del sindaco Moreno Giacomazzi, della giunta, delle autorità ed esibizione musicale di Agimus; alle 14:30 spettacolo con le bolle a cura di “Bricoea animazione e intrattenimento”, a seguire le premiazioni di uno degli appuntamenti più attesi: la sfida libresca. Lunedì 27: 8.30 – 12.30 laboratori per le scuole, alle 17 laboratorio per ragazzi dai 5 ai 12 anni “Creative Lab giochi da tavolo” a cura di creativamente; alle 20.45, sala teatro, incontro con Enrico Galiano e il suo “Geografia di un dolore perfetto”, evento in collaborazione con la parrocchia di Santa Giustina in Colle.
Martedì 28: 8.30-12.30 laboratori per le scuole; alle 17 laboratorio creativo per ragazzi dai 6 ai 10 anni “Oltre senso. Abbiamo appreso fin da piccoli che il corpo umano ha cinque sensi, ma sarà vero?” a cura di Bricoea; alle 20.30 in sala consiliare del municipio incontro con l’autore Ivo Beccegato che presenta “L’Ostiglia tra acque, storia e arte”, accompagnamento musicale a cura di Agimus.
Mercoledí 29 novembre: 8.30-12.30, laboratori per le scuole; alle 17 laboratorio creativo per ragazzi dai 6 ai 10 anni “La forza nel gruppo. Perché two is mel che one!” a cura di Bricoea. Giovedì 30 novembre: 8.30-12.30 laboratori per le scuole: alle 16.30 presentazione di “Orsetto e ragnetto, piccole avventure in rima” con laboratorio in rima “Giochi in rima con orsetto e ragnetto” per bambini dai 3 ai 6 anni a cura dell’autrice Antonella Toso; alle 20.45 sala consiliare del municipio incontro con l’autrice Emanuela Canepa e il suo nuovo libro “Resta con me, sorella”, Einaudi editore.
Gli eventi di dicembre
Questi gli appuntamenti degli ultimi tre giorni della Mostra del libro. Venerdí 1 dicembre: 8.30-12.30 laboratori per le scuole; ore 17 laboratorio “Dinosauri a fumetti” a cura di Valentino Villanova rivolto a ragazzi dai 8 ai 11 anni…e non solo; ore 20:30, sala consiliare del municipio reading teatrale con musica dal vivo “Quando il destino. Due vite nel dramma del Vajont” di Enneenne teatro. Sabato 2 dicembre: 11-13 “Sport e cultura, nessuno escluso!” incontro con campioni paralimpici con le scolaresche; alle 17: lettura ad alta voce e laboratorio “Uot is it” con Michela Sabir. Domenica 3 dicembre: alle 10 chiusura della Mostra con l’assegnazione del Riconoscimento ai volontari locali che si sono distinti nell’ambito sociale e culturale e alle 11 spettacolo teatrale per famiglie di Febo Teatro “La cantastorie” storie della tradizione, orale e non, tipiche del territorio padovano. (g.b.)