sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomePadovanoPadovaPadova, giornata nazionale degli alberi. Tutte le iniziative

Padova, giornata nazionale degli alberi. Tutte le iniziative

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Il comune festeggia i suoi alberi che sono quasi 70 mila

Anche quest’anno il Comune di Padova presenta un programma di eventi per celebrare la Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre, e il suo prezioso patrimonio arboreo composto da 65.539 esemplari.

Un’occasione per promuovere diversi eventi di sensibilizzazione, un convegno dedicato, appuntamenti per mettere a dimora diversi alberi ma anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute degli alberi in città. A Padova il numero di alberi per abitante è cresciuto. A confermarlo è l’indagine Ecosistema urbano di Legambiente che ha riconosciuto questo aumento: oggi abbiamo 32 alberi ogni 100 abitanti, sei anni fa erano solo 22.

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti, che si rivolgono ad adulti, bambini e bambine, esperti ed esperte, studenti e studentesse, intendono diffondere cultura sul tema dell’albero, del verde e della sua gestione in ambito urbano.

Lunedì 20 novembre dalle ore 9:30 alle 16:30 – Partenza da via Savonarola, 242 (Snack bar Sagittario) Passeggiata “Il verde tra le Mura di Padova” con il prof. Tommaso Sitzia. Una passeggiata lungo le mura, il verde e gli alberi, per analizzare il contributo dell’ecologia del paesaggio alla gestione, manutenzione e pianificazione del verde urbano.
Punto di ritrovo: ore 9:30 presso snack bar Sagittario

Martedì 21 novembre nell’area verde di Corso Tre Venezie, si svolgerà la messa a dimora di 6 tigli. Alle ore 11:30 – Area verde Franca Ongaro Basaglia (Ex Valli) in via Tiziano Aspetti inaugurazione messa a dimora di 5 alberi con assessore al Verde Antonio Bressa

Dalle ore 15:45 alle 19:00 -Sala Paladin di Palazzo Moroni, incontro pubblico “Ogni foglia è illuminata. Gli alberi in città, da presenze marginali a patrimonio insostituibile di benessere”. Un incontro dedicato al valore degli alberi enl contesto urbano, con i saluti dell’assessore al Verde Antonio Bressa ed interventi di docenti universitari, esperti, funzionari del Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana.
Evento accreditato dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Padova.
Ingresso gratuito previa registrazione tramite modulo online.

Dalle ore 16:30 alle 18:00 – Biblioteca Civica, via Altinate  e Biblioteca Savonarola, piazza Napoli. Letture di albi illustrati sul tema dell’albero e della natura. Adatto a bambini e bambine dai 4 ai 7 anni e adulti accompagnatori.

Dalle ore 16:30 alle 18:00 – Ludoteca Ambarabà, via Marghera, 48 Laboratorio di movimento creativo e sperimentazioni artistiche sul tema dell’albero. Un laboratorio pensato per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni di età, che daranno vita con il proprio corpo a forme “arboree” accompagnati dal proprio adulto di riferimento. Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione tramite modulo online. Per chi non partecipa al laboratorio i ludotecari propongono un’ampia varietà di giochi e attività sul tema dell’albero per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

Messa a dimora

Sabato 25 novembre alle ore 10:00, via Libero Benedetti Messa a dimora di un albero donato dall’associazione Plastic Free Partecipa l’assessore al Verde Antonio Bressa.

Alle Ore 11:30, impianti sportivi Valsugana Rugby, via Querini, 7/D Inaugurazione messa a dimora di 11 alberi

Dalle ore 15:00 alle 17:00 – Parco Ipazia, via della Salutare Festa nel parco con Legambiente e associazione Ipazia. Un momento di convivialità nel nuovo parco Ipazia, in zona Altichiero, durante il quale viene installata – alla presenza dell’assessore al verde Antonio Bressa e dei residenti – una panchina rossa contro la violenza di genere e messi a dimora 4 alberi da frutto antichi.

Nel mese di novembre, inoltre – in collaborazione con Legambiente e il Comando dei Carabinieri Forestali – si svolgono alcuni eventi di sensibilizzazione ambientale dedicati alla messa a dimora di alberi, con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole Gozzi, Tommaseo, Lambruschini, Nievo, Muratori e Santa Rita.

 

 

 
 
 

Le più lette