Ricco panel di incontri e presentazioni il 24-25 novembre in Laguna nell’ottica della sostenibilità
La Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO lancia il Blue Friday 2023. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 novembre a Venezia, in diverse location della città, con un programma ricco di panel e iniziative culturali aperte a tutti. Obiettivo Trasformare il Black Friday, il Venerdì Nero per il pianeta che non fa sconti all’ambiente, in un momento per salvaguardare e rigenerare l’oceano, attraverso iniziative di Ocean Literacy dedicate a tutte le generazioni.
Ricco il programma, con panel dedicati a imprenditoria, moda e finanza blu e attività adatte a tutti. L’evento si aprirà venerdì 24 novembre (ore 17.30) con la Tavola Rotonda ospitata presso l’Hotel Ca’ di Dio, moderato dalla giornalista Diana de Marsanich con Francesca Santoro (Senior Programme Officer IOC/UNESCO, nella foto), Christophe Mercier (direttore Ca’ di Dio), Matteo Innocenti (Psicoterapeuta specialista in eco-ansia), il navigatore, skipper di Maserati Multi70 Giovanni Soldini, Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti (Venezia da Vivere).
Presenti aziende che operano nei campi della moda, del lusso, del turismo sostenibile e della tecnologia e che hanno scelto di supportare il Blue Friday. Fabio Murzi (Presidente di Fondazione Acqua dell’Elba) porterà l’esempio di Acqua dell’Elba, manifattura artigianale di profumi impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del mare attraverso la sua Fondazione.
Stefano Sogne, Brand Manager Made by Turisanda (Alpitour World), presenterà il progetto “Sensibility”, uno dei “goal” di Made che declina la proposta di viaggi nei luoghi più belli del mondo, ma anche quelli più soggetti a deterioramenti a causa dei loro fragili equilibri sociali e naturali, secondo i criteri di minimo impatto e nello spirito “viaggiare nel rispetto”.
Si prosegue sempre nella stessa location con l’Aperitivo Blu – Un Totem per l’Oceano (ore 19.30), con Filippa Lagerbäck: la conduttrice televisiva, da sempre impegnata nel promuovere uno stile di vita sostenibile, intervisterà il biologo marino e National Geographic Explorer Giovanni Chimienti.
Sabato 25 novembre il Blue Friday prosegue con il tour degli Atelier Aperti (prenotazione obbligatoria) insieme a Venezia da Vivere, poi alle 11.00 appuntamento a Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa,
per la presentazione del libro “Il capitale naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta” (Paesi Edizioni) curato da Daniele Moretti, giornalista e vicedirettore di SkyTg24.
La presentazione sarà preceduta dall’intervento del libraio Giovanni Pelizzato che racconterà i 90 anni della Libreria Toletta, la più antica a Venezia, e del nuovo spazio aperto in Piazza San Marco alle Procuratie Vecchie.
A chiudere l’evento uno speciale Cocktail Blu, offerto in collaborazione con Venice Cocktail Week