ActionAid denuncia i tagli del Governo alla prevenzione della violenza di genere e chiede una strategia di medio e lungo termine

Sembrano gli sconti del black friday ma il “-70%” che campeggia nel cuore di Roma rappresenta i tagli del Governo Meloni alla prevenzione della violenza di genere solo nell’ultimo anno.
“C’è uno sconto incredibile rivolto alle donne italiane che batte tutte le offerte del Black Friday. È quello fatto dall’attuale governo sui fondi per la prevenzione della violenza di genere nel corso dell’ultimo anno: -70%. Dagli oltre 17 milioni di euro del 2022 ai 5 milioni attuali stanziati per il 2023. Ma puntare al ribasso non conviene affatto quando si tratta di combattere la violenza maschile sulle donne“. Così apre la conferenza stampa di Claudia Gerini, storica ambasciatrice di ActionAid al lancio della campagna Black FreeDay.
ActionAid lancia la campagna Black FreeDay per una strategia di prevenzione della violenza di genere
Con questa campagna verso il 25 novembre (Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ndr.), ActionAid chiede al Governo una strategia di prevenzione di medio e lungo periodo che agisca sulla diffusa cultura maschilista in Italia, che produce discriminazioni e violenza contro le bambine, le ragazze e le donne. “Una violenza quotidiana, che si manifesta in modi diversi e devasta la vita di chi la subisce. Per questo fare sconti sulla prevenzione non è ammissibile” prosegue Claudia Gerini.
Sono 104 i femminicidi riconosciuti come tali commessi solo lo scorso anno, quasi uno ogni tre giorni. Con questi numeri, quello sulla prevenzione della violenza di genere “è lo sconto che non possiamo permetterci”.
“La prevenzione – conclude ActionAid – non è mai stata una priorità per nessun Governo che si è succeduto negli anni. I pochi finanziamenti dedicati si sono concentrati in alcuni periodi, come il 2022 per essere poi tagliati di nuovo.”
Enrico Caccin