Il c.d. “patrocinio a spese dello Stato” consente ai cittadini non abbienti, al fine di essere rappresentati in giudizio sia per agire che per difendersi, di nominare un avvocato e farsi assistere a spese dello Stato: ciò significa che non vi saranno costi da anticipare per il processo (contributo unificato, marche da bollo) e che […]
Categoria: Rovigo
Troppe rate da pagare? Credipass consiglia il consolidamento del debito
Le rate da pagare per mutui o prestiti sono troppe, e troppo pesanti per il bilancio familiare? Si può ricorrere al consolidamento debiti. Di che si tratta? In tempi di crisi economica e di lentissima ripresa, i troppi debiti non sono una condizione rara. Per questo sarà capitato spesso d’incontrare il termine “consolidamento del debito”, […]
Gratuito patrocinio: chi ne ha diritto?
Il beneficio del patrocinio a spese dello Stato, detto anche gratuito patrocinio, permette di fronteggiare un procedimento penale od una causa civile, ivi compreso un contenzioso tributario od amministrativo, senza mettere mano al portafoglio. Le spese procedurali e le competenze professionali del legale verranno, infatti, sopportate dallo Stato, il quale provvederà a remunerare, sia pure […]
Stalking e cyberstalking
Nel febbraio 2009 è stato finalmente introdotto nel codice penale italiano il tanto atteso reato di “Atti persecutori”, meglio conosciuto come reato di “Stalking”, successivamente aggiornato nell’anno 2013. La nuova fattispecie delittuosa, prevista all’art. 612 bis C.P., punisce le condotte persecutorie e reiterate che turbino le normali abitudini di vita della vittima o che le […]
Il condono sulle cartelle esattoriali: ipotesi e verità
Una premessa chiara: non esiste al momento alcuna legge che permetta uno sconto sul pagamento delle cartelle esattoriali. Si tratta di un progetto di decreto legge governativo i cui termini non sono ancora definiti. Così come avvenuto in altre occasioni, probabilmente la norma comporterà la possibilità di ottenere uno “sconto” sull’importo di cartelle esattoriali a […]
Il mutuo della prima casa
Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a coloro che non sono ancora proprietari di alcun immobile e costituisce la tipologia di mutuo più comunemente richiesta dai clienti in Italia. Una volta scelto l’immobile, è necessario capire quale cifra richiedere: generalmente, per il mutuo prima casa la banca copre fino all’80% del valore […]
Il mutuo della prima casa
Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a coloro che non sono ancora proprietari di alcun immobile e costituisce la tipologia di mutuo più comunemente richiesta dai clienti in Italia. Una volta scelto l’immobile, è necessario capire quale cifra richiedere: generalmente, per il mutuo prima casa la banca copre fino all’80% del valore […]
La Guardia di Finanza in verifica presso la mia azienda: che fare?
Lo Statuto del Contribuente (legge 212/2000) regola le modalità di accesso e di verifica cui la Guardia di Finanza deve attenersi nel porre in essere i controlli. La Guardia di Finanza è tenuta ad esibire l’ordine di servizio per eseguire l’accesso e, solo in caso di accesso in locali che siano adibiti a luoghi di […]
Separazione e divorzio: quando non spetta più l’assegno di mantenimento
I tempi sono mutati, e con essi anche la condizione economica e sociale della donna, che sempre più rivendica il proprio diritto alla parità dei sessi ed all’autodeterminazione, e pertanto a poter svolgere un lavoro per essere economicamente autosufficiente ed autonoma. Siffatta situazione è stata recepita dai giudici di merito e dalla stessa Suprema Corte, […]
Troppe rate da pagare? Credipass consiglia il consolidamento del debito
Le rate da pagare per mutui o prestiti sono troppe, e troppo pesanti per il bilancio familiare? Si può ricorrere al consolidamento debiti. DI CHE SI TRATTA? In tempi di crisi economica e di lentissima ripresa, i troppi debiti non sono una condizione rara. Per questo sarà capitato spesso d’incontrare il termine “consolidamento del debito”, strumento […]