.
I diritti su Rovigo
Il mutuo della prima casa
Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a coloro che non sono ancora proprietari di alcun immobile e costituisce la tipologia di...
Usucapione. Cos’è e come si ottiene
Giorgia Gay - 0
L’usucapione è un istituto giuridico regolato dagli artt. 1.158-1.167 del codice civile. Con essa sostanzialmente si può diventare proprietari di un bene non proprio...
Quanto costa e quanto dura il processo in Italia
Giorgia Gay - 0
Il rapporto OCSE 2013 (dati riferiti al 2010) stimava la durata del processo di primo grado in Italia in 564 giorni a fronte della...
La surroga del mutuo: come e quando si può risparmiare
Giorgia Gay - 0
La surroga o portabilità del mutuo (nota anche come Legge Bersani) consente il trasferimento a costo zero del proprio mutuo da una banca a...
Il mutuo della prima casa
Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a coloro che non sono ancora proprietari di alcun immobile e costituisce la tipologia di...
La Guardia di Finanza in verifica presso la mia azienda: che fare?
Lo Statuto del Contribuente (legge 212/2000) regola le modalità di accesso e di verifica cui la Guardia di Finanza deve attenersi nel porre in...
Separazione e divorzio: quando non spetta più l’assegno di mantenimento
I tempi sono mutati, e con essi anche la condizione economica e sociale della donna, che sempre più rivendica il proprio diritto alla parità...
Troppe rate da pagare? Credipass consiglia il consolidamento del debito
Le rate da pagare per mutui o prestiti sono troppe, e troppo pesanti per il bilancio familiare? Si può ricorrere al consolidamento debiti. DI CHE...
Uso del contante e antiriciclaggio
E’ nozione ormai acquisita che vi sia divieto dell’uso del contante oltre ad una certa soglia: originariamente stabilita nel 2008 in € 12.500 è...
Legge Cirinnà: le convivenze di fatto
Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la c.d. Legge Cirinnà, che tanti scontri e scalpore ha destato nell’opinione pubblica, ancor oggi oggetto...
Un po’ di chiarezza circa i “falsi Dirigenti” di Agenzia delle Entrate
Facciamo un po’ di chiarezza circa la questione di cui si è fatto un gran parlare l’anno scorso, ovvero la notizia che ben 767...
Il diritto all’oblio su internet, come funziona in Italia
Il diritto all’oblio è il diritto a non restare esposti a tempo indeterminato ai danni che la pubblicazione via web di una notizia a...