Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Il Veneto si racconta al mondo: innovazione e sostenibilità al centro della 24ª edizione di Buy Veneto

Caner: “Verso un turismo sempre più digitale, accessibile e consapevole”

L'assessore regionale all’agricoltura e ai fondi europei Federico Caner

L'assessore regionale all’agricoltura e ai fondi europei Federico Caner

Il Lido di Venezia si conferma vetrina internazionale per il turismo veneto con l’apertura ufficiale della 24ª edizione di Buy Veneto, uno degli appuntamenti più attesi del settore, che mette in dialogo il meglio dell’offerta regionale con operatori e buyer provenienti da tutto il mondo.

L’evento, organizzato dalla Regione del Veneto, ha raccolto 140 buyer internazionali e 320 operatori locali in rappresentanza di 176 imprese turistiche, con un’agenda ricchissima: quasi 3.000 incontri B2B mirati a promuovere e commercializzare il territorio veneto nei mercati esteri.

Ad aprire i lavori è stato l’Assessore regionale al Turismo, Federico Caner, che ha tracciato un bilancio di dieci anni di politiche turistiche e delineato il futuro del comparto, seguendo le direttrici del piano strategico “Turismo Veneto – Protagonisti del cambiamento”, valido fino al 2027.

“Il Buy Veneto – ha dichiarato Caner – è il punto di incontro ideale per riflettere sul percorso fatto e sulle nuove sfide. Stiamo costruendo un sistema turistico che non si limita a contare presenze, ma che investe in qualità, sostenibilità e innovazione. Il nostro obiettivo è dare valore a ogni angolo del territorio, promuovendo un Veneto autentico, accessibile e digitale”.

Educational tour per scoprire il territorio

Quest’anno l’evento si arricchisce di nove educational tour tematici che porteranno i buyer alla scoperta delle meraviglie regionali: dalle spiagge dell’Adriatico alle Terme Euganee, dalla Riviera del Brenta alle Dolomiti, passando per Padova, Vicenza, Verona, il Lago di Garda, il Delta del Po e l’Altopiano di Asiago.

Un viaggio nella varietà culturale, paesaggistica ed enogastronomica che fa del Veneto la prima regione turistica d’Italia, con oltre 73 milioni di presenze annue.

Dati e intelligenza artificiale al servizio del turismo

Al centro della nuova governance turistica c’è l’Osservatorio Regionale del Turismo, un sistema di monitoraggio avanzato che integra strumenti di analisi dei flussi digitali, reputazione online, spesa turistica e abitudini di viaggio. I dati, elaborati con partner come Unioncamere Veneto, Data Appeal e MasterCard, offrono un quadro in tempo reale del comparto e guidano le strategie future.

Il turismo veneto, ha sottolineato l’assessore, si fonda sempre più sulla gestione intelligente delle informazioni. A questo proposito, dall’8 ottobre sarà online il nuovo portale veneto.eu, basato su un innovativo sistema di Destination Management e arricchito da strumenti di intelligenza artificiale, per migliorare l’esperienza di viaggio e l’efficienza dei servizi.

Una regione che investe nel futuro

Con il nuovo ciclo di fondi europei POR FESR 2021–2027, la Regione ha già destinato oltre 85 milioni di euro al settore turistico, di cui 70 milioni già impegnati. Risorse che sostengono la digitalizzazione, la transizione ecologica, e la rigenerazione delle strutture ricettive, con un’attenzione crescente per le esigenze di un viaggiatore consapevole e attento all’ambiente.

Sono inoltre in pieno sviluppo i progetti legati al turismo lento e green, come cicloturismo, cammini storici, parchi letterari e percorsi musicali, così come l’impegno per un turismo accessibile a tutti e l’adozione della Carta dell’Accoglienza in vista di Milano Cortina 2026.

“Siamo di fronte a un turismo che evolve, e il Veneto ha scelto di essere protagonista del cambiamento – ha concluso Caner –. Investiamo in conoscenza, competenze e infrastrutture, ma soprattutto in una visione che guarda al futuro con responsabilità. Il nostro obiettivo è costruire un modello replicabile di turismo sostenibile, competitivo e capace di generare valore per tutti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione