Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ca’ del Poggio Run: tre giorni di festa e sport nel cuore di Conegliano

Dal 17 al 19 ottobre musica, spettacoli e la tradizionale corsa tra le colline del Prosecco, con iscrizioni verso il record

Ca’ del Poggio Run: tre giorni di festa e sport nel cuore di Conegliano

Foto di repertorio

La terza edizione della Ca’ del Poggio Run si prepara a invadere il centro di Conegliano con un fitto programma di eventi che accompagneranno la corsa prevista per domenica 19 ottobre. Per tre giorni, da venerdì a domenica, il piazzale Fratelli Zoppas sarà il fulcro di spettacoli musicali, dj set ed esibizioni di pattinaggio, pronti a coinvolgere migliaia di appassionati e visitatori.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Artiglio, partirà venerdì alle 18.30 con un aperitivo accompagnato dal dj set di Emanuele Bianco, seguito dal concerto degli Estasi, tribute band di Eros Ramazzotti. Sabato proseguirà con un aperitivo alle 17.30 e una serata swing&jazz con Swing 16. Domenica, giorno della gara, si alterneranno dj set e performance di pattinaggio a cura dell’ASD Skating Don Bosco, culminando con animazione musicale nel pomeriggio.

Le iscrizioni, che riapriranno sabato dalle 10.30 alle 18 e domenica mattina fino all’inizio della gara, puntano a battere il record di partecipanti. La competizione prevede quattro percorsi: la mezza maratona agonistica di 21,097 km, due tracciati di 5 e 8 km aperti a tutti, e un percorso intermedio di 19 km, sul quale gareggerà anche l’influencer Massimo Barco, noto per la sua storia di trasformazione personale.

Un momento simbolo della gara sarà il passaggio sul celebre Muro di Ca’ del Poggio, ascesa mitica delle Colline del Prosecco, riconosciute Patrimonio UNESCO, che con i suoi 1 km di salita e pendenze fino al 19% è un’icona del ciclismo e ora anche della corsa podistica.

Oltre allo sport, la manifestazione mette in vetrina i sapori del territorio, con ristori ricchi di prodotti locali, Prosecco e specialità come gli scampi, offerti lungo il percorso e all’arrivo, con ben otto punti di ristoro gestiti da aziende e cantine locali.

L’evento ha anche una forte connotazione benefica: una parte del ricavato sarà devoluta a realtà del territorio impegnate nell’assistenza sociale e nella valorizzazione sostenibile, come la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi, l’Associazione Zuppa di Sasso e il progetto Ricrearti Lab, che supporta il reinserimento di donne vittime di violenza.

Sostenuta da numerosi sponsor e patrocinata dai Comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto e Vittorio Veneto, la Ca’ del Poggio Run si conferma un appuntamento sportivo e culturale di grande rilievo per il territorio, capace di unire passione per la corsa, musica e promozione enogastronomica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione