Scopri tutti gli eventi
Solisti Veneti
03.11.2025 - 16:59
La locandina dell'evento
A trecento anni esatti dalla nascita di Giacomo Casanova, l’avventuriero e scrittore veneziano più celebre d’Europa rivive in musica e parole. Domenica 9 novembre, alle ore 11, l’Auditorium Pollini di Padova ospita la prima assoluta di “Giacomo Girolamo Casanova: Io, me medesimo”, un ritratto sonoro ideato e interpretato dal giornalista e musicologo Sandro Cappelletto nell’ambito della rassegna “I Concerti della Domenica” de I Solisti Veneti.
Nel testo e nella drammaturgia firmati dallo stesso Cappelletto – che sarà anche voce narrante – Casanova viene rappresentato non come semplice seduttore libertino, ma come testimone di un’Europa inquieta e curiosa, affamata di conoscenza e di bellezza. A dar corpo musicale al racconto saranno Lucio Degani al violino e Marco Scolastra al pianoforte.
«Per Casanova – spiega Cappelletto – l’amore è sempre stato gioia, condivisione, libertà. Mai violenza o prevaricazione. È importante ricordarlo oggi, in un’epoca in cui le relazioni sono ancora troppo spesso segnate dalla sopraffazione». Lo spettacolo diventa così anche un’occasione per riflettere sul pensiero illuminato e sulle utopie del Settecento, un secolo di riforme e di fiducia nel progresso umano.
Il programma musicale accompagna il viaggio nel tempo con pagine di Arcangelo Corelli (La Folia, da Sonata op. 5 n. 12), Domenico Scarlatti (Sonata in mi maggiore K.162), Baldassare Galuppi (Sonata in do maggiore), Edward Elgar (Salut d’Amour, op. 12) e Manuel de Falla (Danza spagnola n.1 da La vida breve). A chiudere, la celebre Sonata in sol minore “Il Trillo del Diavolo” di Giuseppe Tartini, il grande compositore piranese che Casanova ebbe realmente modo di conoscere a Padova.
Un appuntamento che unisce storia, letteratura e musica, riportando alla luce il volto più umano e curioso di un veneziano che seppe trasformare la propria vita in un romanzo d’avventure.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516