Paura allagamenti, ma gli argini hanno tenuto Preoccupazione anche nel Camposampierese per l’ondata di maltempo che, qualche settimana fa, ha messo in ginocchio il Veneto. Tra i “sorvegliati speciali” c’era il Muson dei Sassi che, in passato, più volte ha fatto paura per aver rotto gli argini con l’alluvione a Loreggia. Dal suo equilibrio dipende […]
Tag: alluvione
Conselve: il fiume risparmia Bovolenta
La piena è passata senza lasciare conseguenze Questa volta il Bacchiglione ha risparmiato Bovolenta e il passaggio dell’onda di piena non ha fatto paura. L’acqua ha graziato persino la “Ponta”, la piccola penisola del centro storico che nel recente passato ha conosciuto frequenti allagamenti. A differenza di quanto era successo in passato in questa occasione […]
A sette anni dall’alluvione, Zaia: “Mai più, grazie all’autonomia”
“Il nostro obbiettivo è che una catastrofe come quella del 31 ottobre 2010 non debba ripetersi mai più. Mai più mezzo milione di sfollati, mai più migliaia di attività economiche in ginocchio, mai più un territorio così vulnerabile. Abbiamo lavorato, lavoriamo e lavoreremo per questo, perché i veneti non debbano più avere paura”. Lo dice […]
Alluvione, serve l’idrovia Padova-Mare
“Accendo la Tv. Guardo quello che succede in giro per l’Italia. Mi sono fatto l’idea che purtroppo, prima o poi, capiterà a tutti”. Tra poche settimane, il 2 novembre, saranno passati sette anni dalla grande alluvione. Luca Boccon, exconsigliere comunale e volto dei comitati degli alluvionati, dopo anni in prima fila a battagliare per la […]
Scomparso Sante Tugnolo, il “Sindaco dell’Alluvione”
È scomparso nella mattinata di ieri, mercoledì 15 febbraio Sante Tugnolo, il sindaco che nel 1951 era alla guida del Comune quando Adria si trovò a dover affrontare la grande alluvione del Po. Aveva 87 anni, lo storico esponente del partito socialista, noto come “Gigi”, amato e apprezzato in città. Lascia la moglie Franca, i […]
Maltempo, pompieri dal Veneto nei luoghi colpiti, Zaia: “Pronti a intervenire”
“Il Veneto c’è. Vi è vicino ma è anche pronto ad attivarsi per qualsiasi aiuto appaia necessario. Chiedete e arriviamo. Il Veneto e i veneti, colpiti nel 2010 e nel 2012, sanno bene cosa stanno vivendo in questi giorni i Piemontesi e i Liguri”. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia […]
Bovolenta, nessun responsabile per le alluvioni
Nessuna responsabilità diretta per l’alluvione del 2010 e la nuova emergenza dell’anno successivo a Bovolenta. Nessun reato penalmente rilevante, semmai una cattiva gestione dal punto di vista politico senza però la possibilità di individuare dei responsabili diretti. Questa la conclusione a cui è arrivata la Procura di Padova sulle quattro indagini aperte dopo le alluvioni […]
Alluvione in Polesine: oggi ricorre il 65esimo anniversario
Sono trascorsi esattamente 65 anni da quel 14 novembre 1951, quando il Po esondò portando morte e distruzione e causando circa cento vittime e più di 180.000 senzatetto. Fu una delle più gravi catastrofi idrogeologiche della storia recente. Dopo quel tragico evento, furono 80mila le persone che abbandonarono il Polesine. Tutto ebbe inizio verso sera, […]
Porto Tolle si racconta a 50 anni dall’alluvione
Si svolgerà il prossimo 5 novembre al ristorante Marina 70 il convegno sui 50 anni dell’alluvione dell’isola della Donzella. L’appuntamento storico-culturale, organizzato dal Comune di Porto Tolle, avrà lo scopo di raccontare al pubblico partecipante ciò che è accaduto negli anni 60 nel Polesine, attraverso le fonti dell’Archivio di Stato di Rovigo, raccontati dal direttore […]
Primo maltempo autunnale, Martellago sott’acqua
“In 30 anni che abito qui, non ho mai visto una cosa simile”. Si riferiva a via Trento, l’arteria lunga poco più di un chilometro che collega via Roma alla Castellana, e diventata un lungo fiume nelle prime ore del pomeriggio. Una strada impraticabile, anche 70- 80 centimetri, dove almeno cinque auto sono rimaste in […]