Ora il Comune può chiedere la revisione oppure aprire un tavolo tecnico congiunto Caeperchit È ufficiale: palazzo Tortorini si rivolge alla Provincia chiedendo il rigetto dell’istanza di modifica dell’impianto avanzato dalla cementeria Buzzi. La richiesta arriva direttamente dal sindaco Giorgia Bedin, dopo aver partecipato a un tavolo di discussione con la provincia e a un […]
Tag: Inquinamento
Mirano: inquinamento dell’aria, scattano le limitazioni per fermare lo smog
Per le associazioni ambientaliste del territorio, si poteva fare di più Tornano le limitazioni per contenere i livelli di inquinanti per tutta la stagione invernale. A Mirano nessun obbligo stringente, anche in caso di emergenza smog e i comitati del Forum dell’Aria attaccano: “Si poteva fare di più”, anche se il Comune ribadisce che si […]
Presenza di nitrati e batteri nel Naviglio e nel Brenta
Sul Naviglio fra Stra e Fusina, e sul fiume Brenta si è rilevata la presenza del batterio dell’Escherichia coli, e di nitrati anche se in percentuali non superiori al limite della pericolosità. A spiegarlo è l’associazione Brenta Sicuro che promuove il progetto, drinkable rivers dell’Università di Delft e dalla rete mondiale #Unesco del #WaterMuseum, partendo […]
Il Comune di Zero Branco aumenta il fondo a disposizione per la sostituzione delle caldaie obsolete
Incentivi per sostituire le caldaie più vecchie e più inquinanti. Ma in chiave anti-smog si guarda anche ai condizionatori installati nelle case e nei condomini, sempre più numerosi, per affrontare l’afa e il caldo torrido degli ultimi mesi. Il Comune ha predisposto un piano per invertire la rotta sull’aspetto che più incide sull’inquinamento dell’aria. Perché […]
Zero Branco: “Guerra aperta ai roghi abusivi”
Il sindaco Luca Durighetto promette una dura battaglia per contrastare il problema che attanaglia la città partendo da alcune iniziative per sensibilizzare la comunità sull’argomento “Sarà guerra aperta contro i roghi abusivi”. Per il sindaco Luca Durighetto è una promessa. In Comune non ne possono più delle segnalazioni riguardanti falò non autorizzati che vengono accesi […]
A Zero Branco lenzuola bianche per sensibilizzare la città al problema dell’inquinamento
Tra le ordinanze anti-smog anche un limite all’utilizzo delle auto Lenzuola bianche contro l’inquinamento. Sono quelle che sventoleranno a breve dalle finestre delle case di Zero Branco. L’iniziativa è stata lanciata direttamente dal Comune per combattere lo smog, rendendolo evidente a tutti. L’obiettivo, infatti, è usare le lenzuola per catturare le polveri sottili sospese nell’aria […]
Inquinamento dell’aria, a ottobre un piano condiviso
Ambiente Regione, Province e Comuni capoluogo insieme in vista dell’inverno La Pianura padana? Un catino dall’aria sempre più irrespirabile sia d’inverno sia d’estate. Il Veneto? Una delle regioni più in difficoltà, come dimostrano i dati di Legambiente: Venezia è la quarta città italiana per numero di “sforamenti” dei limiti giornalieri di ozono e polveri sottili […]
Morgano: una barriera galleggiante acchiappa rifiuti
L’alto corso del Sile, tra Morgano, Quinto e Treviso, verrà salvato dai rifiuti grazie a una barriera galleggiante. La decisione è stata presa dopo un summit a Morgano tra gli undici Comuni rivieraschi, i rappresentanti del Parco e del Genio Civile. Dopo le foto choc che mostravano il fiume sommerso dall’immondizia, scattate da Cristian Bertolin, […]
Inquinamento dell’aria, a ottobre un piano condiviso
La Pianura padana? Un catino dall’aria sempre più irrespirabile sia d’inverno sia d’estate. Il Veneto? Una delle regioni più in difficoltà, come dimostrano i dati di Legambiente: Venezia è la quarta città italiana per numero di “sforamenti” dei limiti giornalieri di ozono e polveri sottili (139), Padova è appena dietro con 130, Rovigo è arrivata […]
Polveri sottili nel Miranese: controlli davanti alle scuole
Le centraline per monitorare l’aria sono 20 nel comprensorio Aria sempre più inquinata, lo dicono anche i risultati del monitoraggio condotto dal circolo locale di Legambiente e che ha interessato la maggior parte dei Comuni del Miranese. Coinvolte 65 famiglie, particolarmente sensibili ai problemi dell’ambiente, che hanno accettato di esporre alle finestre di casa, per […]