Scopri tutti gli eventi
Esplorazione spaziale
18.10.2024 - 18:52
Il 1° luglio 2023, il satellite Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), noto anche come il “telescopio per lo studio dell’Universo oscuro”, è stato lanciato con successo da Cape Canaveral tramite un razzo Falcon-9. Il suo obiettivo? Mappare la distribuzione delle galassie e della materia oscura nel cielo, un'impresa che si propone di svelare i segreti delle componenti invisibili dell’Universo.
A guidare il pubblico nella scoperta delle potenzialità di Euclid è Luigi Guzzo, professore di Fisica e Cosmologia presso l'Università Statale di Milano e membro fondatore della missione. Durante un incontro organizzato presso l'Ateneo Veneto, Guzzo ha presentato i risultati preliminari ottenuti dalla campagna di osservazione, iniziata nel febbraio 2024. In questo arco temporale, Euclid produrrà una mappa dettagliata della struttura tridimensionale dell'Universo, raccogliendo circa 100 GB di dati ogni giorno e analizzando miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce di distanza.
La missione di Euclid ha come scopo principale quello di rivelare l'influenza della materia e dell'energia oscura, elementi fondamentali per comprendere l’attuale modello cosmologico. Le prime immagini, già diffuse nel novembre 2023 e nel maggio 2024, hanno mostrato una varietà di fonti, dalle nebulose vicine agli ammassi di galassie lontane, evidenziando la potenza del telescopio. Con un campo visivo centinaia di volte superiore a quello dei telescopi tradizionali, Euclid ha il potenziale di identificare oggetti rari, che verranno successivamente studiati con strumenti più specializzati.
Guzzo ha anche raccontato la storia della missione, iniziata nel 2007 grazie all'unione di forze italiane e francesi, illustrando le caratteristiche innovative del satellite e gli strumenti scientifici di cui è dotato. Con oltre 250 pubblicazioni scientifiche all'attivo e un background che include esperienze presso prestigiose istituzioni internazionali, Guzzo è una figura centrale nel panorama della cosmologia moderna.
Euclid non è solo un progetto ambizioso; rappresenta una nuova era nello studio dell’Universo, promettendo scoperte che potrebbero riservare grandi sorprese e gettare luce su enigmi antichi. La missione si preannuncia come un’importante tappa nel cammino verso la comprensione dei misteri che governano la nostra esistenza nell’Universo.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516