Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le Giornate FAI d'autunno arrivano anche ad Adria

rpt

rpt

Ieri la conferenza per le Giornate FAI d'Autunno 2021 ad Adria: ecco il programma

Giornate Fai Giornate Fai
Le Giornate FAI sono i due eventi principali di piazza dove il FAI schiera i suoi volontari per aprire le porte di luoghi importanti, poco conosciuti o sconosciuti alla maggior parte delle persone, e sono le occasioni principali di raccolta fondi dell’anno. In queste giornate il FAI offre una visita ad un luogo in cambio di un contributo minimo di tre euro per poter continuare a sostenere la propria missione. I contributi raccolti durante le Giornate FAI infatti, andranno a sostenere il restauro e la salvaguardia dei circa 60 luoghi di proprietà della Fondazione (nata nel 1975 con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano), ricevuti per lascito o concessione da enti pubblici e privati. Di questi beni, circa 40 sono quotidianamente aperti, mentre i restanti sono in restauro o in attesa di restauro per un’apertura futura. Passiamo ora ad elencare i luoghi che apriremo in questa decima edizione delle Giornate FAI d’Autunno 2021 che sono dedicate ad Angelo Maramai, direttore generale del FAI dal 2009 al 2020.

Gli appuntamenti dei FAI

Teatro comunale di Adria Teatro comunale di Adria
Si inizierà proprio da Adria con il Teatro Comunale, luogo dal fascino indiscusso, un’architettura recente ma con una storia affascinate. Il FAI racconterà delle vicissitudini che lo hanno portato ai giorni nostri nella forma originale in cui lo si vede, con l’opportunità unica di salire anche nei locali rinnovati dell’ex circolo dei signori dai quali si gode di una fantastica vista su Adria.
Oratorio della Natività di Maria Vergine Oratorio della Natività di Maria Vergine
Spostandosi in periferia, a Baricetta aprirà, dopo un paio di giornate di energiche pulizie, l’oratorio della Natività di Maria Vergine, ovvero l’oratorio che si trova accanto a Villa Grassi Baroni. Luogo storico importantissimo, racchiude e custodisce i resti di Angelo Grassi, ultimo discendente della nobile famiglia Grassi, e della famiglia dei Tornielli. Giovanni Battista Tornielli è stato presidente del Gran Teatro la Fenice di Venezia per più di vent’anni e simile sorte seguirà il figlio Alessandro che sarà direttore agli spettacoli per altrettanti anni. Si potrà accedere eccezionalmente anche al giardino di Villa Grassi per ammirarne l’architettura da vicino (non si accederà alla villa), e nel quale si potrà scoprire anche l’aglio bianco Polesano DOP.
La pulizia dell'oratorio La pulizia dell'oratorio
Ultimo ma non meno importante, il FAI sarà a Papozze presso Corte Milana. Racconterà della Tamisiana Repubblica di Bosgattia, questo Stato utopico  e curioso fondato da Luigi Salvini, che aveva un proprio regolamento per accedervi, banconote e francobolli propri: in pratica uno Stato indipendente vero e proprio, che da giugno a settembre rappresenta un’eccezionalità nel territorio italiano del Secondo Dopoguerra, dal 1946 al 1957. Assieme a questa storia verrà raccontato di Nino Cattozzo che in quella corte abitava, e di Leo Catozzo suo figlio, collaboratore di Fellini e di altri grandi nomi del cinema e premio Oscar alla tecnica nel 1990 per aver rivoluzionato con la sua invenzione il montaggio cinematografico. L’accesso sarà dalla Provinciale 33 per motivi organizzativi. Sono i tre luoghi sono molto diversi fra loro e sono a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, preferendo questa scelta in questo modo da evitare eventuali assembramenti e per dare l’opportunità anche a zone più periferiche di poter essere conosciute dal maggior numero di persone.

Come aderire alle iniziative

In ogni luogo verrà chiesto un contributo di 3 euro ed in cambio il FAI attraverso i suoi volontari offrirà al visitatore una visita guidata al bene di circa mezz’ora. Per chi vuole organizzarsi la giornata al meglio, è presente il sito giornatefai.it dove è possibile prenotare la visita nell’orario preferito; ricordiamo comunque che la prenotazione non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata visto che comunque il numero di accessi rimane limitato causa restrizioni ancora in essere dovute alla normativa anticovid. Per accedere ai luoghi sarà obbligatorio il Green Pass. Ricordiamo che in occasione delle Giornate FAI sarà possibile iscriversi al FAI con uno sconto sulla quota di tesseramento di 10€. I luoghi saranno aperti dalle 10.00 alle 12:30 (con ultimo accesso alle ore 12.00) e dalle 14:30 alle 18:00 (17.30 all’Oratorio; ultimo accesso alle 17.30, 17.00 per l’Oratorio) nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021, le visite saranno cadenzate ogni mezz’ora per gruppi di 15 persone.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione