Scopri tutti gli eventi
Terzo Settore
23.02.2025 - 01:26
Marinella Mantovani-Federico Simoni
Adria diventa il comune capofila di Solidaria 2025, un progetto promosso dal CSV di Padova e Rovigo per rafforzare il volontariato e la cittadinanza attiva. L'iniziativa prevede un anno di eventi, workshop e percorsi formativi, coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni per costruire una comunità più solidale e inclusiva.
Adria si prepara a diventare un punto di riferimento per il volontariato e la cittadinanza attiva grazie al progetto "Adria - Città Solidaria 2025". L'iniziativa, presentata ufficialmente presso la Casa delle Associazioni, punta a creare una comunità solidale attraverso un percorso formativo e di crescita per il mondo del volontariato. Il progetto vede Adria come comune capofila per il Delta del Po e si inserisce nell'ampio programma "Solidaria", promosso dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di Padova e Rovigo.
"Abbiamo presentato la nostra candidatura la scorsa estate e il CSV ci ha scelto per portare avanti tutte le iniziative che verranno concertate con le associazioni del territorio" ha dichiarato il vice sindaco di Adria Federico Simoni. "L'obiettivo è duplice: -spiega Marinella Mantovani, vice presidente del CSV - da un lato, costruire un sistema di dialogo tra cittadini, associazioni e pubbliche amministrazioni, promuovendo co-programmazione e co-progettazione; dall'altro, favorire la crescita della cittadinanza attiva e del volontariato, con particolare attenzione ai giovani. Un vero e proprio "laboratorio di comunità", dunque, che nel 2025 vedrà Adria protagonista di eventi, manifestazioni, workshop, corsi di formazione e altre iniziative”.
“Il primo passo del progetto è stato l'incontro con le istituzioni scolastiche, rappresentate dalla dirigente del Liceo Bocchi-Galilei Silvia Polato, dall'Istituto Alberghiero Cipriani-Colombo con Lorenza Fogagnolo e dalle delegate del Polo Tecnico di Adria, Raffaella Crivellari e Roberta Salani. Insieme alla vicepresidente del CSV e alla responsabile Giorgia Businaro, si sono gettate le basi per una collaborazione attiva con le scuole, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al valore del volontariato” -spiega Simoni- Il progetto prevede anche il coinvolgimento dell'ULSS 5 Polesana.
Il prossimo incontro tra il CSV, l’Amministrazione Comunale e le realtà associative sarà l’occasione per fare il punto sui questionari compilati dai vari rappresentanti dei sodalizi per poi procedere ai gruppi di lavoro che avranno come obiettivo l’organizzazione di eventi a beneficio della comunità anche attraverso il coinvolgimento dei giovani.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516