Aperto tutti i giovedì dalle 14 alle 17, "Sportello Donna" offre assistenza gratuita, sostegno e ascolto a tutte le donne che si trovano in situazioni di disagio personale o familiare.
A Sandrigo, una nuova realtà si staglia come un faro di speranza per le donne in cerca di sostegno, orientamento e riservatezza: lo "Sportello Donna". Ospitato nella Palazzina Osti in Piazza Marconi 7, lo sportello apre le sue porte ogni giovedì dalle 14 alle 17. È qui che le donne del territorio possono trovare un rifugio sicuro, gestito dalla cooperativa “Con Te”, un'organizzazione con ben 18 anni di esperienza nel campo e 9 sportelli attivi in tutto il territorio vicentino. «Le notizie tragiche che ci giungono sul fronte della violenza contro le donne ci spingono ad agire - dichiara la sindaca Marika Rigon -. Vogliamo essere un punto di riferimento nel territorio, un luogo sicuro dove le donne possano trovare ascolto e supporto, nel pieno rispetto della loro privacy».
Gli obiettivi
Lo scopo primario dello “Sportello Donna” è quello di offrire un'assistenza gratuita e confidenziale in situazioni di disagio personale o familiare. Tra i servizi offerti vi è l'orientamento lavorativo, consulenza legale sul diritto di famiglia e una solida prevenzione contro la violenza di genere. «Il nostro obiettivo è quello di essere un punto di riferimento essenziale nella comunità, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione - aggiunge la sindaca Rigon -. Vogliamo valorizzare il ruolo delle donne».
I servizi
I servizi offerti dallo "Sportello Donna" di Sandrigo vanno dalla consulenza psicologica e legale alla mediazione familiare e al supporto nella ricerca di soluzioni positive ai problemi. È inoltre uno dei punti di accesso primario alla rete di assistenza per le vittime di violenza di genere, offrendo un approccio empatico e professionale a coloro che cercano aiuto e supporto.
Un aiuto concreto
La Cooperativa Con Te ha dimostrato il suo impegno sociale nel corso degli anni, aiutando ben 1243 donne nella provincia vicentina, di cui il 63% risiede nel comune di Sandrigo. Nel 2023, sono state assistite 134 donne, di cui 41 vittime di violenza di genere, tra queste, 21 sono state indirizzate a centri specializzati per il supporto.In un mondo in cui la violenza e il disagio possono sembrare un tunnel da cui è difficile uscire, lo “Sportello Donna” rappresenta una luce di speranza e solidarietà, dimostrando che comunità unite possono fare la differenza nella vita delle persone.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter