Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza climatica

Maltempo in Veneto: allerta gialla per forti temporali e grandinate

Previsti rovesci, raffiche di vento e grandinate in tutta la regione. Allerta idrogeologica fino a mezzanotte

Maltempo in Veneto: allerta gialla per forti temporali e grandinate

Toto di Sandro Visintin

Il Veneto si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo. Dopo la fase di instabilità che ha colpito le Dolomiti settentrionali nella serata di martedì, la regione si trova nuovamente sotto la minaccia di forti temporali, raffiche di vento e grandinate. Le previsioni meteo per oggi, mercoledì 7 agosto, indicano che un nuovo impulso perturbato attraverserà il territorio, portando con sé condizioni meteorologiche avverse.

PREVISIONI METEO: COSA ASPETTARSI
Nel pomeriggio e nella serata di oggi, sono attesi rovesci e temporali sparsi che inizieranno dalle zone montane per poi estendersi anche ad alcune aree della pianura, specialmente in serata. Secondo gli esperti, i fenomeni potrebbero essere localmente intensi, con forti rovesci, raffiche di vento e grandinate. Un quadro meteorologico che richiede massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali.

ALLERTA GIALLA IDROGEOLOGICA
Alla luce delle previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità valido dalle 14 di oggi fino a mezzanotte. L'allerta idrogeologica per temporali è stata classificata come gialla e riguarda tutti i bacini della regione. Questo significa che, pur non essendo prevista una situazione di emergenza grave, è necessario mantenere alta la guardia e adottare comportamenti prudenti.

LE AREE PIÙ A RISCHIO
Le zone montane saranno le prime a essere colpite dai temporali, ma anche alcune aree della pianura potrebbero subire gli effetti del maltempo. In particolare, le previsioni indicano che i fenomeni più intensi potrebbero verificarsi in serata, quando il fronte perturbato si sposterà verso sud. Le raffiche di vento e le grandinate potrebbero causare danni alle colture, alle strutture e alla viabilità, rendendo indispensabile un monitoraggio costante della situazione.

RACCOMANDAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE
La Protezione Civile del Veneto invita la popolazione a seguire alcune semplici raccomandazioni per ridurre i rischi legati al maltempo. Tra queste, evitare di sostare in prossimità di alberi, strutture instabili e corsi d'acqua, nonché limitare gli spostamenti non necessari. Inoltre, è consigliabile tenersi informati sull'evoluzione delle condizioni meteorologiche attraverso i canali ufficiali e i media locali.

UN'ESTATE DI INSTABILITÀ
L'estate 2024 si sta rivelando particolarmente instabile per il Veneto, con frequenti episodi di maltempo che hanno messo a dura prova la regione. Le Dolomiti settentrionali, in particolare, sono state spesso teatro di forti temporali che hanno causato disagi e danni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione