Otto titoli in programma da novembre ad aprile 2024 per i bambini a partire dai 3 anni d’età: sui due palcoscenici di Mira e Mirano il meglio del Teatro per l’infanzia italiano
Dalla volontà del Comune di Mira e del Comune di Mirano, nasce "Millemondi", il progetto culturale teatrale dedicato alle famiglie e alle giovani generazioni. Per la prima volta congiuntamente, i due Comuni infatti promuovono nei rispettivi teatri cittadini, il Teatro Villa dei Leoni di Mira e il Teatro di Mirano una rassegna ideata e curata da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale che raccoglie la lunga e consolidata tradizione delle due storiche rassegne teatrali dedicate all’infanzia - “Domeniche a Teatro” al Teatro di Mirano e “Famiglie a Teatro” al Teatro Villa dei Leoni di Mira. Sostengono la rassegna la Regione del Veneto, il Ministero della Cultura e Banca Annia. Il programma di "Millemondi" prevede otto titoli in programma da novembre 2023 ad aprile 2024 in altrettante domeniche per le bambine e i bambini a partire dai 3 anni d’età e vedrà susseguirsi sui due palcoscenici il meglio del Teatro per l’infanzia italiano. Ma le novità non si esauriscono qui: a Mira l’offerta si amplia con due ulteriori spettacoli gratuiti a tema natalizio, a Mirano invece si sostanzia nell’attivazione di due laboratori teatrali per bambine e bambini, uno annuale e uno legato specificamente agli spettacoli in cartellone.
A Mira e Mirano arriva "Millemondi": "Una rassegna che unisce nel quadro di una progettualità condivisa di grande respiro"
Così commentano l’iniziativa il Sindaco di Mira Marco Dori, il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio, l’Assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Mira Albino Pesce e l’Assessora alla Cultura e Istruzione del Comune di Mirano Maria Francesca Di Raimondo: “Quest’anno i Comuni di Mira e Mirano hanno voluto “unire le forze culturali” di due territori a forte tradizione teatrale per disseminare emozioni e cultura. Unione, visione condivisa, comunanza di intenti tra le due Amministrazioni, per una cultura sempre più diffusa: questo è l’obiettivo che ci prefiggiamo per poterci emozionare assieme grazie alla magia del teatro."Un coordinamento tra due luoghi confinanti per un’offerta dedicata a tutto il territorio dei Comuni circostanti che vuole mettere al centro le famiglie, stimolare la partecipazione a quell’insieme di esperienze che offrono maggior stimolo alle nostre comunità - continuano gli amministratori -. Una rassegna quindi che unisce e ci unisce nel quadro di una progettualità condivisa di grande respiro"."Una progettualità in divenire, che risponde all’esigenza di superare il confine per guardare alle famiglie di Mira e Mirano e non solo come un’unica grande comunità. Una comunità che mette al centro le bambine e i bambini con una rassegna unificata a loro dedicata e di grande valore artistico - concludono -. Di questo valore artistico - che è in primo luogo valore educativo - siamo grati a La Piccionaia, da anni al nostro fianco nella progettazione dedicata alle famiglie e alle scuole, sia a Mira che a Mirano, e motore di questo approccio condiviso”.
"Millemondi" a Mira e Mirano: "Le bambine e i bambini che abbiamo incontrato ci hanno insegnato a nutrire la fantasia"
“Millemondi: per sognare, e per crescere rimanendo sognanti, un mondo solo non basta – commenta Carlo Presotto, Presidente de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale -. In tanti anni di lavoro per e con le nuove generazioni lo abbiamo imparato bene: tutto cambia, se si cambia prospettiva di osservazione; tutto diventa molteplice, se si mette in moto la fantasia. Millemondi vuole essere questo: aprire la porta alle infinite possibilità nel momento in cui, seduti in platea nel buio della sala accendiamo il meccanismo dell’immaginazione. Le bambine e i bambini che abbiamo incontrato, stagione dopo stagione, nei teatri di Mira e Mirano, ci hanno insegnato che nutrire la fantasia, darle ali per volare alto, è un compito delicato ed entusiasmante. Le tante famiglie che nel tempo hanno frequentato i due Teatri – e che già in modo spontaneo ritrovavamo con felicità tra le due platee – sono il risultato più tangibile ed emozionante di questo lavoro. Siamo grati alle Amministrazioni Comunali di Mira e Mirano per aver creduto in un progetto culturale ed educativo unitario perché, come ci insegna la psicologia, “il tutto è più della somma delle parti”: siamo certi che le famiglie si sentiranno accolte in un abbraccio più grande, fatto di pensiero condiviso, nutrito di molteplici energie e, soprattutto, fortemente voluto”.
Le novità della rassegna teatrale "Millemondi"
La nuova rassegna permetterà di personalizzare i percorsi di visione e offrirà al pubblico diverse opzioni di abbonamento trasversale, con possibilità di accesso alle biglietterie di entrambi i Teatri per tutti i titoli in programma, indipendentemente da dove andrà in scena lo spettacolo prescelto. Ci si potrà abbonare a tutti gli otto titoli della rassegna oppure sceglierne quattro seguendo il criterio territoriale (tutti gli spettacoli di un singolo teatro), quello della fascia d’età (che individua due spettacoli a Mira e due a Mirano adatti dai 3 anni e altrettanti per i bimbi a partire da 5 anni), oppure semplicemente quello del gusto personale, scegliendo due titoli a Mira e due a Mirano. Saranno introdotti quest’anno anche i carnet di 12 ingressi, che permetteranno alle famiglie di scegliere a prezzo competitivo di volta in volta a quale spettacolo assistere (massimo quattro ingressi a spettacolo). A fianco della rassegna, ulteriori iniziative arricchiranno la proposta culturale: a Mira gli spettacoli di NATALE A TEATRO, a Mirano due percorsi laboratoriali per bambine e bambini, Gli abbonati e i possessori di carnet avranno il diritto di prelazione alla prenotazione dei posti gratuiti in sala per gli spettacoli natalizi organizzati al Teatro Villa dei Leoni di Mira; gli abbonati avranno anche la possibilità di accedere ai laboratori legati agli spettacoli della rassegna in scena a Mirano a prezzo di favore (5 euro invece di 8).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter