Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Istitutita la Giornata regionale per i colli veneti

Nasce un nuovo appuntamento che rende protagonista il territorio veneto

Colli Euganei Colli Euganei
Valorizzare i Colli Veneti, il loro patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico, oltreché una ricchezza fatta di piccoli borghi, chiesette, antichi mestieri e tradizioni popolari. Con questa volontà è nata la Giornata Regionale per i Colli Veneti, istituita ufficialmente con Legge regionale n. 25 del 3 agosto 2021, primo firmatario il Consigliere regionale Marco Zecchinato. Il progetto è attuato dalla Giunta Regionale, Assessore alla Cultura Cristiano Corazzari, in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto. Una collaborazione, quella con le pro loco, che evidenzia ancora una volta il prezioso e fondamentale legame con il territorio. La Giornata Regionale per i Colli Veneti, che verrà celebrata annualmente la prima domenica di Primavera, nasce infatti con lo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione delle Colline Venete, dei loro paesaggi, della loro biodiversità ma anche della particolare dimensione economica, sociale ed istituzionale delle comunità di collina. L'ambiente collinare del Veneto è una preziosa riserva di biodiversità, un ecosistema di cui sono parte integrante le tradizioni culturali e i saperi locali che da sempre contribuiscono alla tutela di cultura, paesaggio, risorse e prodotti di questi territori secondo i principi di uno sviluppo etico, responsabile e sostenibile. La prima Giornata Regionale dei Colli Veneti sarà celebrata il 27 marzo 2022 ma molti sono gli eventi che la anticiperanno: il programma si aprirà con 8 incontri aperti al pubblico che, dal 3 al 16 dicembre, si svolgeranno in altrettante località della regione per illustrare alla cittadinanza il progetto, le finalità e le caratteristiche delle aree di promozione. Gli incontri avranno il loro clou domenica 12 dicembre, quando si terrà uno speciale gemellaggio virtuale tra le diverse località dei Colli del Veneto: un appuntamento tutto da vivere che andrà in diretta sui canali social di UNPLI Veneto. Una iniziativa che rappresenta la vera e propria unione del territorio collinare regionale atta a promuovere e porre sotto i riflettori, anche letteralmente, il ricco patrimonio dei Colli Veneti. È nata, inoltre, la Community ufficiale dei Colli Veneti, gruppo Facebook (facebook.com/groups/colliveneti) con lo scopo di vivere e condividere scatti, pensieri ed emozioni del territorio collinare regionale. L’invito è di iscriversi al gruppo e condividere le proprie foto e i propri video dei Colli corredandoli dell'hashtag ufficiale #colliveneti per creare un vero senso di comunità. Per tutti gli amanti delle Colline venete e della fotografia, ci sarà la possibilità di divertirsi con Colli Veneti in un Click, contest fotografico dedicato al territorio dei Colli Veneti per promuovere, comunicare e far conoscere le aree collinari della regione Veneto, coinvolgendo direttamente la community che vive, visita ed ama i Colli. Infine, per chi vorrà mettere alla prova le proprie doti artistiche, è aperto il concorso Call for Logo: un biglietto da visita per i Colli Veneti per l’ideazione di un logo che racchiuda il valore e le finalità della Giornata Regionale dei Colli Veneti. La partecipazione è aperta a designer, artisti, creativi - singoli o team - che vogliano cimentarsi nella realizzazione di un logo che rappresenti il territorio collinare veneto. Per partecipare è necessario essere maggiorenni ed iscritti alla piattaforma Zooppa. Tutte le info sono disponibili al link: https://app.zooppa.com/projects/logo-colli-veneti

Gli incontri:

Maser (TV), Villa Barbaro – venerdì 3 dicembre ore 18.00 Piovezzano di Pastrengo (VR), Sala Leardini – giovedì 9 dicembre ore 20.00 Marostica (VI), Palazzo Baggio – sabato 11 dicembre ore 10.00 Cison di Valmarino (TV), Teatro Loggia – sabato 11 dicembre ore 16.30 Galzignano (PD), Auditorium comunale – domenica 12 dicembre ore 9.30 Barbarano Mossano (VI), sede consorzio Colli Berici – martedì 14 dicembre ore 20.15 Vestenanova (VR), impianti sportivi – giovedì 16 dicembre ore 20.30 Montecchio Maggiore (VI), Corte delle Filande – giovedì 16 dicembre ore 18.30
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione