Mercati finanziari: occhi puntati su petrolio, cambio euro-dollaro e borse europee
I mercati finanziari sono sotto la lente di osservazione di analisti e investitori, a causa della delicata fase che stanno attraversando. Nello specifico ad orientare le dinamiche dei mercati sono tre fattori di primaria importanza: il primo riguarda l'andamento del petrolio che continua ad essere sui livelli massimi dal 2014 ad oggi, il secondo è contraddistinto dal cambio euro dollaro sul quale pesa l'inflazione ma su cui è attesa un'inversione di tendenza, mentre il terzo riguarda l'andamento incerto delle borse europee. Nello specifico il prezzo del petrolio viaggia oggi sui livelli record degli ultimi 7 anni, aspetto che ovviamente influisce sull'economia generale con diverse ripercussioni a catena. Per l'euro invece, che negli ultimi mesi ha perso molto terreno nei confronti del dollaro a causa dell'inflazione, gli analisti prevedono una buona ripresa entro fine anno, forse anche con l'aiuto della Banca Centrale che potrebbe rivedere i tassi d'interesse applicati. Le borse europee si muovono invece con incertezza, in cerca di segnali per il rilancio. Non sono pochi infatti gli esperti che stimano che l'euro potrebbe tornare entro fine anno su livelli molto importanti, di circa 1,19. In questo stesso contesto potrebbero anche assestarsi maggiormente delle valute considerate "secondarie", mentre all'interno dei listini azionari vi saranno sicuramente dei comparti in grado di mettersi in evidenza, grazie ad utili importanti. Per chi desidera investire in questa fase complessa è molto utile e importante restare sempre aggiornato sulle novità del momento. Aggiornamento e investimenti Grazie a portali di aggiornamento sui mercati finanziari come, ad esempio, l’autorevolissimo Mercati24.com è possibile studiare gli asset potenzialmente più redditizi, il loro andamento ed individuare le strategie di investimento migliori da attuare. Inoltre, sul portale vengono messi a disposizione anche analisi tecniche, guide e approfondimenti per aiutare l’utente a muoversi all’interno dei mercati finanziari in autonomia. In ogni fase economica vi sono infatti sempre dei settori che possono avvantaggiarsi e trarre giovamento dalle condizioni del momento, realizzando utili importanti. Per gli investitori è molto importante individuare questi ambiti, grazie anche all'ausilio di portali specializzati, e procedere poi con attenzione negli investimenti. Nello specifico è interessante valutare come l'andamento del momento stia generando delle ripercussioni sui listini finanziari. Asset da monitorare La crisi energetica in corso, acuita anche dalle tensioni tra Russia e Ucraina, rappresenta un'opportunità importante per il settore dei petroliferi. Nonostante il prezzo della materia prima sia sui livelli record degli ultimi 7 anni, molti analisti sostengono che i titoli del settore potrebbero garantire rendimenti importanti anche nei prossimi mesi, spinti soprattutto dagli utili realizzati. Oltre a questi vi sono altri asset sotto stretta osservazione che possono essere presi in analisi da chi desidera investire, come ad esempio: - Criptovalute. - Titoli tech. - Sanitari e biomedicali. - Farmaceutici. - Real estate. - Software e hardware. Questi sono soltanto alcuni esempi di settori potenzialmente molto interessanti del momento. Alcuni di questi potrebbero trarre un notevole giovamento anche da un ritorno alla normalità, mentre altri sono in prima linea nel contrasto alla pandemia e proprio grazie a questa spiacevole congiuntura generano comunque degli utili importanti. Le criptovalute stanno invece attraversando una fase negativa, che ha comportato anche delle perdite per molti investitori ma proprio per questo meritano una menzione, in quanto potrebbero trovarsi in concomitanza di un buon "punto d'ingresso". In generale quindi, nonostante le circostanze attuali, non mancano gli ambiti utili per chi desidera investire ma ovviamente è sempre molto importante farlo con prudenza, informandosi sempre accuratamente su quelli che possono essere i fattori di rischio e le dinamiche coinvolte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter