Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Veneto da scoprire: ecco alcuni luoghi sconosciuti da visitare

cime di lavaredo
Cime di Lavaredo Cime di Lavaredo
Avete spesso e volentieri viaggiato in Veneto, ma vi sfidiamo a conoscere questi luoghi, che sono ignorati dalla maggior parte delle tratte turistiche, ma hanno un fascino veramente unico. Oggigiorno, grazie al web e a internet, sono sufficienti pochi click per svolgere qualsiasi attività: dal divertimento online con portali sicuri come NetBet Betting Italy, fino ad arrivare alla possibilità di scoprire in pochi secondi degli itinerari per le vacanze completamente sconosciuti fino a pochi secondi prima. Quindi, andiamo proprio alla scoperta di alcuni luoghi segreti e particolari presenti sul territorio veneto e che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. Se si pensa al Veneto è facile immaginare località che sono note in tutto il mondo, come ad esempio Venezia, piuttosto che Cortina d’Ampezzo, ma anche Verona. Eppure, ci sono anche tante altre mete che meritano davvero di essere scoperte.

Il macigno Balot Tacà via

Partendo da Ovest per andare alla scoperta di questa meravigliosa regione, viene facile imbattersi nella sponda di Verona sul lago di Garda. Scendendo un po’ più nello specifico, avvicinandosi a Malcesine, in località Sommavilla di Brenzone, ecco che si può ammirare qualcosa di molto particolare. Stiamo facendo riferimento al Balot Tacà Via: per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di un enorme macigno che è rimasto sospeso proprio in mezzo tra due pareti di uno canyon. Come arrivare in questo posto leggendario? È necessario armarsi di tanto impegno e attraversare il corso di un torrente proseguendo per circa un chilometro. C’è qualche rischio? Solamente nella stagione delle piogge, dato che altrimenti per buona parte dell’anno tale torrente resta a secco. Non è l’unica asperità da affrontare, dato che per poter ammirare il macigno in questione servirà anche superare una scala di due metri.

Un borgo fantasma

Tra le località maggiormente conosciute e rinomate del Lago di Garda troviamo sicuramente Brenzone. Ebbene, proprio in queste zone si può ammirare un luogo dimenticato da tanti, ma forse anche per questo decisamente incantevole. Stiamo parlando del borgo abbandonato di Campo. Si tratta di un piccolissimo paese a cui si può arrivare solo ed esclusivamente a piedi. Qui, le case sono state costruite una ammassata all’altra e sono ben visibili i resti di una rocca che sembra sorgere in maniera del tutto improvvisa. Per arrivare a questo borgo fantasma di Campo, la partenza è fissata a Castello di Brenzone e, nel corso della piacevole camminata, sarà facile restare a bocca aperta di fronte ad altri borghi meravigliosi e tipici di queste zone.

L’oasi Vallevecchia

Nel bel mezzo tra due località di mare particolarmente conosciute e apprezzate troviamo un luogo tutto da scoprire. Stiamo facendo riferimento all’oasi Vallevecchia, che si può considerare come il solo tratto di spiaggia dell’intero Alto Adriatico che non è ancora stato rivoluzionato dalla mano dell’uomo. Certo, durante la stagione estiva, non mancano di sicuro i turisti in tali zone, ma nel corso degli ultimi mesi, sempre più persone stanno scoprendo questi territori, ricchi di paludi d’acqua dolce e salmastra, senza dimenticare la presenza anche di pinete un buon numero di boschi in cui non manca mai un bel po’ di umidità. Si tratta di una zona che merita una visita, soprattutto per quanti amano il trekking. Innumerevoli, infatti, i sentieri che sono presenti nei pressi dell’Oasi Vallevecchia, con la possibilità di seguire anche il districarsi di stradine dall’atmosfera tipica, che trasmettono la sensazione quasi di fare una sorta di viaggio all’indietro nel tempo. Nel caso in cui abbiate una buona gamba e l’idea di camminare non vi spaventa, questa bellissima oasi merita senz’altro una visita approfondita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione