Scopri tutti gli eventi
Consorzio di Bonifica
22.07.2024 - 12:26
Un momento della visita per conoscere i progetti per il territorio
Per far conoscere la realtà e l’importanza degli impianti idrovori nel territorio, il Consorzio di Bonifica Delta del Po, presieduto da Adriano Tugnolo, ha organizzato un tour per operatori di interesse, tra cui giornalisti, rappresentanti delle associazioni di categoria, del clero, forze dell’ordine e autorità civili.
Il tour ha esplorato le peculiarità delle Unità Territoriali del Consorzio, dalla foce del Brenta a Porto Tolle, passando per Rosolina, Porto Viro e Isola di Ariano. La giornata itinerante, partita da Taglio di Po, ha fatto tappa al complesso idrovoro Busiola in località Sant’Anna di Chioggia, dove i tecnici del consorzio hanno illustrato il lavoro quotidiano svolto per la gestione dell’acqua, come l’irrigazione dei campi per gli agricoltori.
Successivamente, il gruppo si è spostato allo sbarramento mobile alla foce dell’Adige, sulla sponda destra a Rosolina Mare, per discutere del nuovo progetto della barriera antisale. Un progetto che consentirà un nuovo collegamento tra le provincie di Rovigo e Venezia tramite una futura passerella ciclopedonale. La tappa al Collettore Padano Polesano, vicino al Ponte Gramignara in località Mea a Porto Viro, ha evidenziato l’importanza dell’opera idraulica gestita dal consorzio. La visita all’opera “Ansa di Volta Vaccari” nel Comune di Porto Tolle ha permesso di comprendere l’importanza di un invaso d’acqua per l’irrigazione durante i periodi di siccità. Il tour è poi proseguito all’Impianto irriguo di Taglio di Po e in località Tombine nel Comune di Corbola.
“L’occasione è stata utile per toccare con mano i numerosi cantieri recentemente completati e quelli in corso, inclusi alcuni progetti finanziati dal Pnrr - spiega l’ingegner Rodolfo Laurenti -. Tra questi ci sono opere di difesa idraulica del territorio, bonifica e impianti di sollevamento meccanico delle acque. I cantieri in corso sono finalizzati all’efficientamento delle reti e alla sostituzione delle tubazioni di distribuzione dell’acqua irrigua”.
Il focus sulla barriera antisale alla foce dell’Adige, attualmente in fase di progettazione, rappresenta una delle grandi sfide future del Consorzio. “La realizzazione di questa opera sarà a beneficio di tutto il territorio - ha spiegato Laurenti -. Il futuro del territorio dipenderà dalla capacità di trattenere e immagazzinare acqua dolce per l’irrigazione, da utilizzare in casi di carenza idrica come quella del 2022. Inoltre, queste opere di contrasto alla risalita del cuneo salino daranno un grande beneficio ambientale a tutto il territorio del Delta del Po, oltre a favorire lo sviluppo agricolo ed economico”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516