Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CULTURA

Cadoneghe: cultura e musica per un autunno d’eccellenza

Gli eventi autunnali della Pro Loco Cadoneghe

Cadoneghe: Cultura e Musica per un Autunno d’Eccellenza

L’autunno è ormai alle porte e la Pro Loco Cadoneghe ha in serbo alcune proposte culturali di alto livello.

Si comincia con il secondo appuntamento della serie “Veneti Eccellenti”: dopo l’incontro con il prof. Giovanni Abatangelo, scienziato di fama internazionale, è il turno di Federico Moro. Venerdì 27 settembre alle 20:45 all’auditorium Ramin di via Rigotti 2, il noto scrittore dialogherà con Giovanni Mari. Federico Moro, padovano di nascita ma da molti anni residente a Venezia, è storico, narratore, drammaturgo, poeta. Ha pubblicato sessanta tra saggi, romanzi, raccolte di racconti, libri di viaggio e quattro testi teatrali, oltre a più di duecento articoli. Membro di Aicc, Sism, Ateneo Veneto, èStoria, l’ultimo titolo uscito con Rusconi/Leg è “Risorgimento Veneto, 1848-1849”.

Ottobre è invece tradizionalmente il mese dedicato alla musica classica, con la rassegna dei “Venerdì Musicali”, giunta alla ventiduesima edizione. I quattro concerti, come sempre proposti nella bellissima Villa da Ponte di via Roma 72 a Cadoneghe, si preannunciano davvero straordinari per la qualità dei musicisti e la scelta del repertorio. Si comincia venerdì 4 ottobre alle 21 con un “Omaggio a Debussy” e un organico davvero vario, tra cui spicca il primo violino della Fenice, Roberto Baraldi, con Mario Paladin, viola, Marco Dalsass, violoncello, Claudio Montafia, flauto, Alessandra Trentin, arpa, Giacomo Dalla Libera, pianoforte. Venerdì 11 sarà la volta del giovanissimo e valente pianista Ruben Xhaferi, che eseguirà brani di F. Chopin, C. Debussy, M. Ravel: a lui è stata attribuita la borsa di studio “Stefano Geron”. Venerdì 18 ottobre sempre alle 21 Marco Dalsass, violoncello e Giacomo Dalla Libera, pianoforte affronteranno il tema “Novecento Russo” con musiche di S. Prokofiev e D. Sostakovich. Chiudono la rassegna il 25 ottobre Emiliano Castiglioni, chitarra e pianoforte, e Mariangela Marcone, pianoforte, con musiche di J. S. Bach, W. Neuland, W. A. Mozart, J. Brahms.

Al termine dei concerti verrà offerto un calice di vino. Ingresso: intero 8 euro; ridotto 6 euro (soci proloco e under 26).

Tel. 320.3139435, www.venerdimusicali.it

Sempre a Ottobre, torna il ciclo “Venezia Milleottocento” con una conferenza gratuita di Giovanni Mari, scrittore e ricercatore storico, in programma giovedì 17 ottobre alle 21 all’auditorium Ramin. Tema dell’intervento, come sempre arricchito da racconti e immagini, sarà la prima “Biennale d’Arte” di Venezia, risalente al 1895.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione