Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione urbana

Inaugurato il team per la progettazione della nuova questura di Padova

Presentato oggi il gruppo di progettisti che si occuperà della realizzazione della nuova sede della Questura, con l’obiettivo di trasformare l’area di Via Anelli in un centro funzionale e innovativo

Progettisti

Il team di progettisti con l'amministrazione comunale

Questa mattina, durante una conferenza stampa tenutasi a Padova, è stato presentato ufficialmente il team di progettisti scelto per realizzare la nuova questura, che sorgerà in Via Anelli, nell’area dell’ex Complesso Serenissima, ora completamente bonificata e liberata dai vecchi edifici. All'evento hanno partecipato il vicesindaco Andrea Micalizzi e il Questore di Padova Marco Odorisio.

Il progetto, di grande rilevanza per la città, prevede una superficie totale di 13.400 mq, con una costruzione di 21.500 mq che ospiterà circa 700 lavoratori. Il costo stimato per la realizzazione ammonta a 48,5 milioni di euro, con una spesa complessiva che raggiunge i 62 milioni di euro.

L’iter progettuale si articola in diverse fasi: la prima consiste nella redazione del nuovo Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), che dovrà essere concluso entro 180 giorni dalla data di inizio, fissata per il 1 novembre. Questa fase sarà portata avanti in collaborazione con il Servizio Tecnico Logistico del Ministero degli Interni e il Comune di Padova, che fungerà da stazione appaltante. Una volta concluso, il PFTE verrà inviato a Roma per ottenere l’approvazione del Ministero e sarà presentato al Consiglio Comunale per il via libera urbanistico.

Il team di progettazione include F&M ingegneria, capogruppo responsabile del coordinamento generale e degli aspetti strutturali, insieme a LVL Architettura, PROAP, Semper, Denise Borsoi e Anna Maria Portoghese, che porteranno competenze in vari ambiti, dalla progettazione architettonica alla cura del paesaggio e all'acustica.

Il vicesindaco Micalizzi ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la rigenerazione dell’area: “Oggi inizia un percorso che ci porterà al 2030 ad avere la nuova questura. Sarà un passo concreto per una Padova che si ridisegna, con nuove centralità”.

Luciano Schiavon di LVL Architettura ha chiarito che, sebbene il progetto sia ancora nelle fasi iniziali, ci sono idee di base sviluppate attraverso sopralluoghi e riflessioni. “Dobbiamo bilanciare la sicurezza della Questura con la riqualificazione urbana”, ha affermato, anticipando la creazione di uno spazio pubblico con un Giardino della Convivenza.

Il Questore Odorisio ha evidenziato l’importanza della nuova sede, progettata ad hoc, che rappresenta un’opportunità unica. “Una Questura è una macchina complessa e serve non solo la città ma tutta la provincia, quindi l’accessibilità e la sicurezza sono questioni fondamentali”, ha concluso.

Questo progetto, che segna una fase di innovazione e trasformazione, non solo mira a migliorare i servizi per i cittadini ma anche a creare un nuovo simbolo di legalità e convivenza pacifica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione