Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Oderzo in versi

Premio di Poesia "Mario Bernardi": Oderzo celebra la IX edizione

Settimana della Poesia: l’evento che porta la cultura poetica nel cuore del centro storico, con iniziative e opere dedicate al tema "Acqua"

Oderzo Poesia

La locandina dell'evento

Oderzo, 26 settembre 2024 - La città di Oderzo si prepara ad accogliere la IX edizione del Premio di Poesia "Mario Bernardi", evento di spicco nell'ambito culturale locale, con il ritorno della Settimana della Poesia. Dal 13 al 20 ottobre, il centro storico si trasformerà in una grande galleria a cielo aperto, dove le vetrine degli esercizi commerciali verranno adornate con le poesie selezionate dal Comitato Scientifico, creando una suggestiva Passeggiata Poetica per le vie della città.

Promossa dalla Fondazione Oderzo Cultura con il patrocinio del Senato della Repubblica e dei Comuni di Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda e San Polo di Piave, la manifestazione si inserisce nell’ambito dell’Intesa Regione Veneto – Fondazione Oderzo Cultura onlus. L’edizione di quest’anno ha come tema conduttore "ACQUA", che ispira non solo i componimenti poetici ma anche i vari eventi organizzati nelle diverse località del territorio opitergino.

Il momento culminante sarà domenica 20 ottobre alle 17:30, presso l’Aula Magna delle scuole "F. Amalteo" in Piazzale Europa, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione. Il concorso, dedicato alla memoria dello scrittore opitergino Mario Bernardi, ha raccolto quest’anno ben 843 elaborati provenienti da ogni angolo d’Italia, con partecipanti da città come Bari, Roma, Torino, Trento e Udine.

Tra questi, 38 poesie inedite sono state selezionate per essere pubblicate nella Raccolta 2024, la cui copertina sarà impreziosita da un dipinto dell’artista locale Alberto Martini, celebrato in città nel 70° anniversario della sua scomparsa.

Il premio si divide in tre sezioni principali: poesie in lingua italiana per adulti e ragazzi, poesie in dialetto del Triveneto e una sezione junior, che include lo storico premio “Tra Peressina e Ottoboni”, riservato agli alunni delle scuole del territorio.

Il Comitato Scientifico che ha curato la selezione delle opere è composto da illustri docenti universitari del Triveneto, tra cui Isabella Panfido, Ivo Prandin, Fabio Franzin, Giuseppe Manzato, Rolando Damiani, Ivano Paccagnella e Luciano Morbiato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione