Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Moda sostenibile

Venice sustainable fashion forum 2024: la moda sostenibile al centro della rigenerazione

A Venezia, il 24 e 25 ottobre, il forum esplora nuove soluzioni per la moda sostenibile e la rigenerazione del settore

Venice sustainable fashion forum 2024: la moda sostenibile al centro della rigenerazione

Nel cuore di Venezia, presso la storica Fondazione Giorgio Cini, il 24 e 25 ottobre si terrà la terza edizione del Venice Sustainable Fashion Forum. Questo evento, ormai appuntamento fisso per gli addetti ai lavori, si propone di ridefinire i paradigmi della moda sostenibile, un settore in continua evoluzione che si trova a un bivio cruciale. Organizzato da Sistema Moda Italia, in collaborazione con The European House - Ambrosetti e Confindustria Veneto Est, il forum rappresenta un'opportunità unica per discutere delle sfide e delle opportunità che la sostenibilità offre al mondo della moda.

Il tema di quest'anno, "Leading Re-Generation", non è solo uno slogan, ma un invito a ripensare l'approccio alla sostenibilità. L'obiettivo è chiaro: trasformare l'intero settore attraverso la rigenerazione, con un impatto significativo su capitale umano, innovazione, trasformazione digitale, tracciabilità e trasparenza della filiera.

L'apertura del forum vedrà la presentazione dei dati della terza edizione dello studio "Just Fashion Transition 2024", un osservatorio che analizza le traiettorie evolutive del settore fino al 2030. Questo studio è fondamentale per comprendere le dinamiche future e le sfide che il settore dovrà affrontare. Tra i relatori, Matteo De Rosa, CEO di LVMH Métiers d’Arts, discuterà della competitività attraverso la sostenibilità, mentre Alessandro Rosina e Manal Azzi affronteranno il tema della sostenibilità sociale. Geraldine Wharry e Andrea Rosso, invece, offriranno un'analisi delle necessità urgenti di cambiamento.

Le sessioni pomeridiane del primo giorno apriranno il dibattito sui progressi del quadro normativo e sulla risposta del comparto. La partecipazione di Euratex e della Ellen MacArthur Foundation sarà cruciale per comprendere come le normative possano guidare il settore verso un futuro più sostenibile. Inoltre, quattro sessioni parallele esploreranno temi verticali come le sinergie con il mondo della finanza, la digitalizzazione, la tracciabilità e l'economia circolare. Questi argomenti sono fondamentali per costruire un ecosistema moda che sia non solo sostenibile, ma anche innovativo e competitivo.

La seconda giornata del forum si concentrerà sul consumerismo e sulle strategie per la responsabilità delle imprese nella supply chain. Infine, verranno presentate soluzioni pionieristiche per la transizione sostenibile attraverso l'intelligenza artificiale, una tecnologia che promette di rivoluzionare il modo in cui la moda viene concepita e prodotta. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione