Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Serie TV

Il Gattopardo: Netflix rivela le prime immagini della serie evento

Un cast stellare e una produzione internazionale per l'adattamento del capolavoro di Tomasi di Lampedusa, in arrivo nel 2025

"Il Gattopardo": Netflix Rivela le Prime Immagini della Serie Evento

L'attesa è palpabile e la curiosità è già alle stelle. Netflix ha svelato in anteprima il teaser della serie "Il Gattopardo", un progetto che si preannuncia come uno degli adattamenti televisivi più ambiziosi degli ultimi anni. Basata sull'omonimo capolavoro letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la serie promette di trasportare gli spettatori nella Sicilia dei moti del 1860, un'epoca di grandi cambiamenti e contrasti.

Le prime immagini del teaser rivelano un cast d'eccezione, capitanato da Kim Rossi Stuart nel ruolo di Don Fabrizio Corbera, il leggendario Principe di Salina. Accanto a lui, Benedetta Porcaroli interpreta la sensibile Concetta, Deva Cassel veste i panni della splendida Angelica e Saul Nanni è l'affascinante Tancredi. Completano il cast volti noti del panorama italiano come Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito. Un ensemble che promette di dare vita a personaggi complessi e sfaccettati, capaci di catturare l'essenza del romanzo originale.

La serie, composta da sei episodi, è frutto della collaborazione tra Indiana Production e la britannica Moonage Pictures. Alla regia troviamo Tom Shankland, noto per il suo lavoro su "The Serpent", affiancato da Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, che firmano rispettivamente il quarto e il quinto episodio. La sceneggiatura è opera di Richard Warlow, creatore e produttore esecutivo della serie, in collaborazione con Benji Walters. Le riprese si sono svolte tra alcune delle città più iconiche d'Italia, tra cui Palermo, Siracusa, Catania e Roma, luoghi che promettono di offrire un'ambientazione autentica e suggestiva alla narrazione.

Grande attenzione è stata riservata agli aspetti visivi della serie. Il direttore della fotografia Nicolaj Bruel, i costumisti Carlo Poggioli ed Edoardo Russo e lo scenografo Dimitri Capuani hanno lavorato insieme per ricreare con straordinaria fedeltà l'atmosfera dell'epoca. A completare il quadro, le musiche originali di Paolo Buonvino, che aggiungeranno un ulteriore tocco di intensità emotiva alla storia. Ogni dettaglio è stato curato per trasportare lo spettatore in un viaggio nel tempo, rendendo la Sicilia del XIX secolo viva e pulsante.

Il Gattopardo non è solo una serie in costume, ma un'opera che riscopre l'attualità di una storia universale. Al centro della trama vi è Don Fabrizio, un uomo diviso tra la fedeltà alla tradizione e la necessità di adattarsi a un mondo in trasformazione. La sua lotta per salvare la propria famiglia e il proprio status lo porterà a scelte dolorose, come l'organizzazione del matrimonio tra suo nipote Tancredi e la ricca Angelica, nonostante ciò spezzi il cuore alla figlia Concetta. Con uno sguardo moderno, la serie esplora temi eterni come il potere, il costo del progresso e le dinamiche familiari, riuscendo a mantenere intatta l'essenza dell'opera originale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione